I ricercatori della Chalmers University of Technology e della DTU hanno raggiunto incredibili velocità di trasferimento dei dati e sono i primi a trasmettere più di un petabit al secondo (Pbit/s) utilizzando un solo laser e un chip ottico.
La suddivisione dei dati in uno spettro di pacchetti colorati consente a un singolo chip di trasmettere la quantità record di 1,84 petabit di dati al secondo su un cavo in fibra ottica.
1 petabyte equivale a mille terabyte, a un milione di gigabyte e a un biliardo di byte; ed un solo chip del computer trasmette la cifra record di 1,84 petabit di dati al secondo su un solo cavo in fibra ottica: è la larghezza di banda sufficiente per scaricare 230 milioni di foto durante quel periodo. Ed e più traffico di quello che in un secondo passa sull'intera dorsale di Internet.
Asbjørn Arvad Jørgensen e colleghi dell'Università di Copenaghen hanno usato un chip fotonico, frutto di una tecnologia che consente di costruire componenti ottici su chip di computer, per dividere un flusso di dati in migliaia di canali separati e trasmetterli tutti in una volta per 8 chilometri.
Dapprima il team ha suddiviso il flusso di dati in 37 sezioni: ognuna di queste è stata inviata attraverso un nucleo separato del cavo in fibra ottica. poi ogni canale è stato poi suddiviso in 223 blocchi di dati dello spettro elettromagnetico.
Questo "pettine di frequenza" di picchi di luce equidistanti attraverso lo spettro ha consentito di trasmettere dati con colori diversi contemporaneamente senza che interferissero tra loro, aumentando notevolmente la capacità di ciascun nucleo.
Signore e signori questo è il futuro!