Gli studenti hanno visto come preparare alimenti senza glutine ( pane, crepes, focacce e pasta fresca, pan di spagna) dando così un upgrade professionale ai ragazzi che hanno toccato con mano come sia difficile la preparazione di questi prodotti senza glutine.
Infatti in piccoli gruppi hanno creato alimenti senza glutine da soli sotto la supervisione dei loro docenti.
La dirigente Albanese ha affermato che "In questo modo si è creata una significativa collaborazione tra mondo scolastico, sanitario, scientifico, professionale e gli stakeholder presenti sul territorio in modo da far acquisire ai discenti sempre più competenze che vengono richieste dal mondo lavorativo . Questo evento fa parte di un progetto molto più ampio e articolato che tratta il diabete giovanile, i tumori, la donazione di sangue e di organi, la prevenzione delle tossicodipendenze, quindi una guida adeguata è perciò di fondamentale importanza perché non si sviluppino abitudini negative e si instaurino comportamenti positivi”.
Infine la D.ssa Antonella Spedicato ha spiegato che la celiachia è una malattia cronica del si sistema immunitario causata da un cattivo assorbimento del glutine che man mano l'organismo non riesce più a metabolizzarlo, provocando infiammi ed il mancato assorbimento di nutrimenti dando atrofia totale dei villi intestinali, che è la cosa da evitare assolutamente.
E per far ciò conta molto quello che si riesce a mangiare fuori casa e conta molto una diagnosi precoce. Si stima che l '1% della popolazione soffra di celiachia, ed una alta percentuale lo scopre troppo tardi.