Stimolati dall’interesse di studenti e famiglie in precedenti corsi e grazie alla dedizione di persone del mondo della ricerca, della formazione, dei servizi sanitari e del volontariato, il COMEPER (Comitato Mesagne-Per-la-Ricerca), l’ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) e l’IFC-CNR (Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno organizzato un Corso di Orientamento Pre Universitario sul PIANETA SALUTE allo scopo di aiutare i giovani “maturandi” a chiarirsi le idee prima della scelta del corso di laurea, che potrebbe essere uno fra i tanti del PIANETA SALUTE.
Il COPU-2008 illustrerà i percorsi razionali per effettuare una scelta motivata dei corsi universitari e dei possibili sbocchi lavorativi, in modo da studiare con gioia e quindi laurearsi bene, con costi minimi e con soddisfazione massima per le famiglie.
Nell’Auditorium dell’Istituto Epifanio FERDINANDO di Mesagne, circa 200 ragazzi del Grande Salento, dal 21 al 23 dicembre 2008, faranno conoscenza formale con le discipline (medicina, ingegneria, fisica, informatica, biotecnologie, farmacia, biologia, epidemiologia, economia sanitaria, chimica, etc) che producono continuamente innovazioni utili alla salute dei cittadini tramite la ricerca di base, quella clinica, quella industriale, le reti interdisciplinari e usando la formazione permanente come strumento essenziale per aggiornarsi di continuo.
La sessione pomeridiana di domenica 21 dicembre – aperta anche a genitori e professori – inizierà con la conferenza introduttiva del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, Prof. Luigi MURRI, sul tema COSA OFFRE l’UNIVERSITÀ ITALIANA per ATTREZZARSI alle SFIDE del PIANETA SALUTE? Questa lezione è strutturata per introdurre i temi del COPU-2008 con le informazioni tecnico-organizzative, le cose da sapere, le regole da rispettare, le difficoltà da prevedere, le opportunità da cogliere. Al fine di comprendere i pregi e i difetti dell’Università italiana, è bene pensare a programmare il futuro; ed è quello che ci aiuterà a fare il Prof. Aldo ROMANO, Direttore ISUFI dell’Università del Salento con la Conferenza Magistrale (ore 17): COSTRUIRE LA NUOVA UNIVERSITA’: con CHI ? COME ? per CHI ? per FARE COSA?
Aldo ROMANO ha appena pubblicato il libro: Costruire l’Università post-fordista; sperimentare il futuro nel presente (CACUCCI Editore). A seguire, cioè il 22 e 23 dicembre, studiosi senior e junior, personaggi della cultura, delle aziende e delle istituzioni sanitarie, pubbliche o private, nonché studenti, neolaureati, specializzandi, dottorandi e ricercatori illustreranno le nuove professioni in ambito biomedico e sanitario, parlando anche delle possibilità professionali che ci sono a valle della laurea (ad es. dottorati, specializzazioni, master, ricerca, industria, stages all’estero, borse di studio, etc).
Il COPU-2008 è un evento vivo ed impegnativo, che gli studenti seguiranno a tempo pieno dalla mattina alla sera, perché le lezioni, gli intervalli, le pause possano diventare un’occasione di incontro, dialogo e riflessione interattiva con professori, neolaureati, ricercatori, dottorandi, borsisti, tecnici, dirigenti, industriali, volontari, etc.
Auspicabilmente, il COPU-2008 aiuterà gli studenti a coniugare le proprie motivazioni con la conoscenza del percorso per conseguire la laurea in maniera ottimale (in quale scenario? in quale sede? con quali prospettive? in quali contesti universitari? in quale corso di laurea?). Essendo varie le istituzioni che se ne occupano, oggigiorno il Pianeta Salute viene visto come un vero motore di sviluppo che induce occupazione qualificata, benessere, qualità della vita e finanche giustizia sociale; si sa, infatti, che i paesi ricchi preservano meglio la buona salute.
L’opportunità offerta agli studenti salentini viene guardata con simpatia, spirito di collaborazione e benevolenza da docenti, ricercatori, dottorandi, medici e amministratori che hanno accettato di dare il loro contributo, con dedizione e generosità, quale buon regalo di Natale e quale Augurio di Buon Anno. Peraltro, gli Atenei, le Scuole Superiori e gli Istituti di ricerca fanno già molti sforzi per orientare bene all’università e alla professione.
In quest’ottica, il COPU si è radicato nel territorio salentino come evento annuale a servizio dei giovani meritevoli, curiosi e lungimiranti. E, per prepararsi a tale impegno, si chiederà agli studenti del COPU-2008 di compilare un questionario utile a rilevare i bisogni formativi e le aspettative che si potranno soddisfare programmando meglio gli eventi dei prossimi anni. Una cosa è certa fin da ora (e rimarrà come pietra miliare): il Pianeta Salute potrà davvero migliorare se - già da giovani - si comprende che ricerca e formazione sono le vie maestre per potersi occupare più adeguatamente della SALUTE dei cittadini tutti, partendo da quelli sani, con la prevenzione e la partecipazione, fino alle fasce deboli ed ai soggetti più svantaggiati.
L’obiettivo di una comunità saggia è quello di formare giovani che, crescendo in competenze, imparino a crescere anche sul piano dei valori e dell’altruismo.
Amare il COPU è un buon investimento, per i giovani e… per il Grande Salento!