martedì 13 dicembre 2022

Dossier statistico immigrazione 2022: a Mesagne la presentazione , oggi 13 Dicembre.

Le associazioni Mesagne Bene Comune e Street View, con il patrocinio del Comune di Mesagne e del Consorzio dell'Ats Brindisi 4, hanno organizzano la presentazione della trentaduesima edizione del Dossier Statistico Immigrazione 2022, domani, Martedì 13 Dicembre alle ore 18:30 presso le Officine Ipogee a Mesagne. 

Il rapporto socio-statistico è realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in collaborazione con il Centro Studi e rivista Confronti, grazie al sostegno dell'Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dell'Otto per Mille della Tavola Valdese.

La 32esima edizione del “Dossier Statistico Immigrazione”, sostenuta dall’Otto per Mille della Tavola Valdese e dall’Istituto di Studi Politici “San Pio V”, aggiorna i dati sull’immigrazione in Italia a fine 2021, restituendo un quadro del Paese, ma anche internazionale, a più di due anni dalla pandemia e nel mezzo di una guerra alle porte dell’Europa dalle implicazioni mondiali. Attraverso le analisi proposte da una pluralità di esperti, organizzazioni e prospettive disciplinari, il Rapporto si compone di una sezione dedicata alla dimensione internazionale ed europea della mobilità umana, prosegue con l’esame delle caratteristiche strutturali dei flussi e dell’immigrazione in Italia, ne osserva i processi di inserimento, integrazione e partecipazione, fino a misurarne la presenza nel mercato del lavoro e il contributo all’economia nazionale. Chiudono il volume i capitoli sulle singole regioni e un’ampia appendice statistica dettagliata per singole province.

Le fonti statistiche utilizzate provengono da archivi amministrativi ufficiali e offrono al lettore un’ampia serie di dati e informazioni, la cui ricchezza è completata dal pluralismo di voci e autori, dalle analisi delle redazioni regionali del Centro Studi e Ricerche IDOS e dal supporto di ricerche qualitative. Ne risulta una lettura aggiornata e articolata dell’immigrazione che, nell’auspicio di IDOS e delle strutture promotrici del Dossier, vuole contribuire ad elevare il grado di conoscenza e consapevolezza sul tema da parte di un pubblico sempre più ampio affinché, con l’aiuto dei numeri e di una loro corretta analisi, si possa pervenire a un approccio ancorato alla realtà e a politiche capaci di migliorare la vita e il futuro di tutti i cittadini.

Di seguito i dati salienti del Dossier 2022 per la Puglia (a cura del professor Antonio Ciniero)

La popolazione straniera
A fine 2021, secondo i dati provvisori dell’Istat, sono 139.750 i cittadini stranieri residenti in Puglia, il 3,6% della popolazione regionale. La provincia di Bari è quella che concentra il maggior numero di presenze (43.832, il 31,4% di tutti gli stranieri residenti in regione), mentre al secondo posto c’è quella di Foggia (32.277), che registra la più alta incidenza di cittadini stranieri sul totale della popolazione (5,4%). Seguono, in ordine decrescente, le province di Lecce (26.834), Taranto (15.065), Brindisi (11.277) e Barletta-Andria-Trani (10.465).
La maggioranza degli stranieri che risiedono in Puglia provengono dal continente europeo (51,9%) e, in particolare, dall’Unione europea (30,3%).

Cittadini non comunitari e motivi del soggiorno
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, al 31 dicembre 2021, i cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno in Puglia sono 88.367. Con riferimento alle provenienze geografiche, il 33,8% risulta originario del continente africano, in particolare del Marocco (11,2%), Senegal (4,8%) e Nigeria (4,6%). Il 32,0% proviene dall’Asia, soprattutto da Cina (6,9%), Georgia (6,1%) e India (4,8%) e il 29,7% dall’Europa, in particolare dall’Albania (22,6%).
Con riferimento alla durata del soggiorno, il 56,8% è titolare di un permesso di lungo periodo. Nel 2021 la maggioranza dei titolari di un permesso a termine (38.164) è divisa quasi equamente tra coloro che hanno un permesso per motivi famigliari (10.618, il 27,8% del totale), di lavoro (10.525, il 27,6%) e per protezione internazionale/ex umanitaria (10.519, il 27,6%).
Un dato che appare rilevante evidenziare riguarda il fatto che in tutta la regione risultano solo 14 titolari di permessi per lavoro stagionale. Non solo sono molto bassi i dati di stock, ma anche quelli di flusso: i nuovi permessi rilasciati durante l’anno per lavoro stagionale sono stati infatti solo 126, nonostante i lavori stagionali, specialmente in agricoltura e nel settore turistico alberghiero, rappresentino un bacino di occupazione numericamente significativo per i lavoratori stranieri. Si tratta di un dato particolarmente emblematico, perché è un indicatore, da un lato, della larga diffusione del lavoro irregolare tra coloro che sono impiegati in attività stagionali; dall’altro, del fatto che molti di coloro che lavorano in attività stagionali, anche quando sono assunti con un regolare contratto, non giungono in Italia per un breve periodo per poi ritornare nel paese di origine (come previsto dalla normativa), ma restano in realtà sul territorio nazionale, magari con un’altra tipologia di permesso.

Il Dossier Statistico Immigrazione è uno strumento conoscitivo a disposizione di tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza esatta, organica e puntuale delle migrazioni, in Italia e nel più ampio contesto internazionale, nella consapevolezza che esse costituiscono un fenomeno imprescindibile per comprendere il nostro tempo e sempre più decisivo per il futuro delle società contemporanee.  L'incontro vedrà la presenza del presidente di Idos, che offrirà ai partecipanti la possibilità di comprendere i punti salienti dell'edizione di quest'anno, e si arricchirà del contributo di studiosi ed esperti in materia. Prenderanno parte Antonio Calabrese, presidente del Consorzio dell'Ats Brindisi 4, Anna Maria Scalera, assessore Servizi Sociali Comune Mesagne, Antonio Calabrese, presidente Consorzio Ats Br4

  Al Museo Ribezzo di Brindisi, in piazza Duomo, giovedì 16marzo, alle ore 17.00, nell’ambito della ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it