I sindacati chiedono il ritiro del provvedimento che ammette "Medici senza requisiti in Pronto soccorso”.

lunedì 2 gennaio 2023
I sindacati chiedono la revoca immediata del provvedimento con cui l’Asl Brindisi ha chiesto alla Regione Puglia il riconoscimento dello stato di emergenza per la carenza di medici che affligge i Pronto soccorso degli ospedali di Brindisi, Francavilla Fontana e Ostuni, ottenendo delle deroghe ai criteri ordinari nell’assegnazione dei medici in Pronto soccorso. L’istanza è stata messa nero su bianco in una nota a firma dei rappresentanti di: Fp Cgil, Anaao Assomed; Aaroi Emac; Fvm; Cimo; Fesmed; Cisl Medici; Fassid; Uil Fpl.

Tutto ciò non sta bene ai sindacati, che ritengono “illegittimo” il provvedimento dell’azienda sanitaria brindisina. 

Nella nota congiunta i sindacati affermano:

 “Come è universalmente noto i dirigenti medici sono assunti in servizio all’ esito di procedure concorsuali che, tra l’altro, identificano preventivamente la disciplina e la correlata unità operativa presso la quale il selezionato è chiamato a svolgere la propria attività professionale.
Il possesso della titolarità del diploma specialistico è condizione per l’ammissione alla selezione e la indicazione della unità operativa presso la quale sussiste la vacanza da colmare costituisce oggetto specifico del bando: tanto che il contratto individuale di lavoro lo prevede espressamente.

Non è quindi ammessa la modifica unilaterale di uno dei requisiti essenziali della selezione concorsuale, prima, e del contratto di lavoro, non costituisce inoltre argomento vincente l’utilizzo dell’istituto della mobilità di urgenza per come esso è declinato nella contrattazione collettiva.

E ciò sia dal punto di vista oggettivo (la penuria di dirigenti medici in pronto soccorso è circostanza che ha origini risalenti nel tempo, che non è mai stata affrontata in termini strutturali: tutto ciò esclude che si versi nelle condizioni descritte dall’art. 16 Ccnl 10.2.14), sia dal punto di vista soggettivo (la mobilità di urgenza presuppone la identità di disciplina e ne esclude l’utilizzabilità le volte in cui essa renda impraticabile lo svolgimento dell’ordinaria attività istituzionale nelle unità operative destinatarie della mobilità)”.

“Infine si palesa del tutto ingiustificato il richiamo, peraltro neppure menzionato in precedenti note regionali stante la loro genericità, alla titolarità di specializzazione in discipline affini e/o equipollenti. Lo stesso richiamo alle tabelle di cui al Dm 30.1998 tradisce la fallacia dell’argomento: quelle tabelle sono infatti funzionali ad identificare i titoli di studio necessari per la partecipazione alla selezione concorsuale per il posto vacante che identifica la disciplina della successiva operatività; non rendono intercambiabile il possesso di specializzazioni in discipline diverse nello svolgimento di prestazioni ontologicamente disomogenee”. 

E insistono i sindacati: “ancor meno giustificabile appare, da questo punto di vista la possibilità di destinare ai Pronto soccorso medici senza specializzazione. Non si comprende, poi, fra le ipotesi richiamate dalla Asl Br, per quale motivo, per l’assegnazione al Ps dei medici in non esclusività di rapporto, la Asl chiederebbe la disponibilità mentre per i medici in esclusività di rapporto si invia una perentoria disposizione di servizio! Da ultimo, ma non perciò di secondaria importanza, resta il potenziale pregiudizio cui, operando come preteso, si espongono l’utenza, da un lato, e i professionisti dall’altro.
Il Ps, spesso impropriamente utilizzato, costituisce pur sempre la porta di ingresso più frequentata per accedere ai servizi di diagnosi e cura appannaggio Istituzionale del Sistema sanitario nazionale.
Sarebbe di per sé intollerabile prendere atto del fallimento dell’alleanza utenza/servizio a causa della oggettiva incapacità dell’organizzazione di fornire risposte tanto doverose quanto inadeguate e della soggettiva specifica competenza di chi è chiamato allo svolgimento di compiti che non sono quelli per cui è stato assunto, che lo espongono a rischio di potenziali errori e richieste di risarcimento non coperti dalle polizze assicurative”. 

 

Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce