Il sindaco Antonello Denuzzo dice: “La biblioteca è al centro della vita culturale e sociale di tante ragazze e ragazzi che qui trascorrono i pomeriggi per studiare, ma anche per incontrarsi e socializzare. Grazie a questo progetto potranno farlo tutti, accedendo al patrimonio culturale pubblico e a spazi che sino a questo momento sono inaccessibili, a cominciare dal terrazzo che ospiterà un magnifico giardino pensile. L’attenzione per la disabilità, con la redazione del Peba, porta benefici per l’intera cittadinanza che può vedere valorizzati e rifunzionalizzati dei beni che, oltre ad essere patrimonio collettivo, diventano spazio di inclusione”
Per l’assessore Sergio Tatarano “Non si tratta solo dell'ennesimo finanziamento ottenuto da questa Amministrazione, ma di un progetto rivoluzionario di valorizzazione di una parte finora inutilizzata di un bene simbolico della Città che diventerà fruibile per tutta la comunità. È un progetto che ha visto il coinvolgimento di professionisti e di persone con svariate forme di disabilità in grado di aiutarci a dare una nuova vita a un bene che resterà patrimonio della Francavilla del futuro".
Nel progetto ci saranno fondi dedicati al rinnovamento digitale, proprio perché per fare inclusive, ormai, non si può fare a meno delle nuove tecnologie.
Un nuovo sito web sarà il fulcro di questa innovazione per la biblioteca.