BrindisiSera.it - Litorale nord, Quarta (f.i.): “dalla Regione soluzioni per gli altri comuni, problemi per Brindisi.”
giovedì 16 febbraio 2023

Litorale nord, Quarta (f.i.): “dalla Regione soluzioni per gli altri comuni, problemi per Brindisi.”

 

Riportiamo la nota di Gianluca Quarta, consigliere comunale Forza Italia

 

Mentre l’amministrazione Rossi si bea di aver approvato un Dpp che lo stesso assessore all’Urbanistica sostiene «non servire a nulla», altrove continuano ad ottenere risultati reali che pongono le basi per un concreto sviluppo. Al Comune di Brindisi, infatti, nonostante le sentenze del Tar che sistematicamente danno torto all’ente affermando – rispetto al tema delle strutture ricettive dei balneari - che «lo svolgimento di attività con mezzo itinerante non necessita di autorizzazioni edilizie in quanto quest’ultimo non può determinare alcuna modifica o vulnus del territorio», si continuano a negare autorizzazioni per l’apposizione di tali strutture amovibili stagionali, mortificando così ogni sforzo compiuto dagli operatori del settore per rendere minimamente ricettiva e attrattiva la nostra litoranea. Addirittura a Brindisi è stata negata la possibilità di parcheggiare per raggiungere alcune tra le spiagge più frequentate dai turisti – con conseguente danno d’immagine legato agli incredibili disagi che ne sono derivati – perché si voleva «tutelare la visuale panoramica» e salvaguardare «l’interesse ecologico per la presenza di biotipi». Il tutto, salvo poi rendersi conto della mancanza di realismo e tornare di conseguenza sui propri passi con grave ritardo. Un po’ come le strutture turistico-ricettive oltre i 300 metri dal mare, che per Rossi fino a qualche mese fa rappresentavano «amenità» ma che adesso vengono previste nel Dpp emendato. Nel documento si legge infatti che «per insediamenti turistico-ricettivi e servizi di somministrazione si potranno prevedere insediamenti sostenibili e a bassissimo indice oltre i 300 metri dalla linea di costa, privilegiando il recupero di ruderi e spazi abbandonati». Quindi stop alle preclusioni preconcette ed ideologiche almeno in questo settore, grazie al cielo.

Ebbene, a fronte della situazione tragicomica brindisina appena elencata, che sta buttando nello sconforto interi comparti produttivi, a Fasano l’amministrazione locale riesce a strappare dalla Regione una delibera con cui si introduce una variante al Prg fasanese che consentirà alle strutture ricettive stagionali presenti sulla costa di restare aperte tutto l’anno e di mantenere quindi per 365 giorni le loro strutture amovibili ubicate su aree qualificate come agricole. A Brindisi, invece, nonostante le sentenze del Tar, il Comune chiede la rimozione di tali strutture leggere e amovibili anche durante l’estate.

Sempre attraverso un proficuo dialogo con la Regione e la Soprintendenza, a Gallipoli è stato adeguato il Piano regolatore generale al Pptr, così sottraendo importanti aree del borgo e del litorale agli invadenti e ridondanti vincoli precedentemente imposti in termini di edificabilità, facendo risparmiare ai cittadini tempo e risorse. L’amministrazione Rossi, invece, non ha mosso un dito per adeguare il vecchio Pug al Pptr, lasciando così aperti fronti problematici sul litorale, in Centro e nella zona industriale.

La speranza è che tra qualche mese Brindisi possa uscire dall’immobilismo e dal grigiore che la attanagliano e riprendere a correre con un’amministrazione del Sì allo sviluppo ed alla prosperità.

Gianluca Quarta, consigliere comunale Forza Italia

BRINDISI - Il Festival dell’Appia (Appia Day) è un programma di valorizzazione e di promozione ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it