La Flai Cgil ricorda l’operaia agricola morta di fatica 8 anni fa, quando aveva 49 anni.

venerdì 14 luglio 2023

 

“Paola Clemente non c’è più da otto anni. Il suo ricordo vive ogni giorno nelle lotte della Cgil e della Flai in Puglia e in ogni parte d’Italia, in agricoltura come in tutti i settori, contro lo sfruttamento del lavoro e ogni forma di caporalato, praticato da pseudo imprenditori parassiti sociali che si nutrono della fatica di uomini e donne costrette da ricatto del reddito a lavorare in qualunque condizione.
E che a volte pagano quella fatica e la totale assenza di rispetto delle regole al costo della vita. La tragica storia di Paola innerva la legge 199 contro lavoro nero e caporalato, ottenuta grazie alle battaglie del sindacato nel suo nome e che è ritenuta, dalla stessa magistratura, valido strumento di contrasto allo sfruttamento”.

È quanto affermano in una nota congiunta la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, e il segretario generale della Flai Cgil Puglia, Antonio Gagliardi. 

Il 13 luglio del 2015 l’operaia agricola Paola Clemente moriva nelle campagne di Andria. Si era svegliata alla 3 del mattino come ogni notte, specializzata nell’acinellatura dell’uva, coprendo i 150 chilometri che la separavano dal suo paese nel Tarantino a bordo di un pullman. Moderno caporalato celato tra agenzie interinali e società specializzate nel trasporto.

Morta di fatica, Paola, prima delle ordinanze che oggi obbligano a sospendere il lavoro nelle ore più calde. Morta di ritmi di lavoro vessatori. Ricostruzioni rese possibili grazie alle testimonianze delle colleghe di lavoro e a seguito delle indagini della magistratura. La morte di Paola senza le denunce della famiglia sostenuta dalla Flai sarebbe stata giustificata con cause naturali.

“Cosa c’è di naturale nel lavorare a 40 gradi, per meno di 3 euro l’ora, con busta paga fittizia, e morire a 49 anni? - affermano Bucci e Gagliardi -. Per questo vogliamo che il suo estremo sacrificio, che ha portato a una legge contro il caporalato, sia ricordato e per la stessa ragione ogni struttura Cgil e Flai ha promosso per la giornata iniziative che avranno al centro la dignità del lavoro e delle persone, il rispetto del contratto e dei diritti, la salute e la sicurezza sul lavoro, in un settore strategico per l’economia pugliese qual è quello primario.
Alle istituzioni il compito di applicare in toto la legge 199, non solo il fondamentale aspetto repressivo, ma anche l’attività di prevenzione, nonostante lo scarso contributo e adesione del sistema d’impresa a far vivere i tavoli della Rete del lavoro agricolo di qualità. Con la speranza - concludono i dirigenti di Cgil Puglia e Flai Cgil Puglia - che in sede processuale venga fatta giustizia accertando fino in fondo le responsabilità individuali che hanno portato alla morte di Paola”.

Cgil e Flai di Brindisi terranno un corteo di lavoratori e lavoratrici ad Oria, che si concluderà con una commemorazione dinanzi al monumento dedicato a tutte le vittime del caporalato

Altri articoli
Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce