Coldiretti Puglia: rivoluzione energetica sostenibile con il recupero degli scarti di potatura degli ulivi

venerdì 6 ottobre 2023
 

Coldiretti Puglia propone una rivoluzione energetica sostenibile attraverso il recupero degli scarti di potatura. Con oltre 1,2 milioni di tonnellate annue provenienti dagli oliveti e dai vigneti pugliesi, questa iniziativa mira a creare una nuova fonte di energia verde, contrastando l'aumento dei costi e la diminuzione del potere d'acquisto legati alla spesa energetica. Presentato al padiglione 90 di Agrilevante, il progetto Venere nello Spazio, promosso da Coldiretti Puglia insieme a partner come OP Puglia Olive e Università Degli Studi Di Foggia, sfrutta la biomassa derivante dalla potatura per generare energia rinnovabile.

La regione pugliese, secondo la Banca Dati Regionale delle Biomasse, dispone teoricamente di una potenza d'installazione elettrica di 225 MW e di 600 MW di potenza termica grazie a questi scarti agricoli.
Questi numeri potrebbero giocare un ruolo significativo nel processo di decarbonizzazione, riducendo i costi ambientali e sanitari associati all'uso del carbone. Coldiretti Puglia sottolinea che gli scarti di potatura, attualmente poco sfruttati, potrebbero diventare una risorsa chiave per lo sviluppo rurale e la diversificazione del reddito agrario.

Il progetto Venere prevede la creazione di una filiera produttiva che utilizza i residui di potatura degli oliveti per generare energia destinata a coprire i consumi di un'industria agraria cooperativa. Questo modello di autoconsumo energetico ridurrebbe significativamente la dipendenza da fonti esterne, favorendo l'utilizzo di energia rinnovabile a basse emissioni di gas serra. Inizialmente concentrato nel settore olivicolo-oleario, il progetto potrebbe estendersi ad altri settori agroindustriali regionali, come quello vitivinicolo.

Coldiretti sottolinea l'importanza dell'economia circolare, evidenziando la necessità di dotare il Paese di una riserva energetica sostenibile attraverso l'implementazione di soluzioni come il fotovoltaico "intelligente" e la rete per il biometano.
Nel concludere, l'associazione agricola sottolinea la necessità di sbloccare gli incentivi al biogas e finanziare gli impianti che supportano la transizione ecologica, trasformando gli sprechi in fonti di energia, e di adottare il digestato come fertilizzante per contribuire alla sostenibilità ambientale e evitare di favorire multinazionali straniere.

La Coldiretti promuove un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole come protagoniste, anche attraverso la formazione di comunità energetiche.

Altri articoli
Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce