OSTUNI - I Carabinieri della Stazione di Ostuni, guidati dal Luogotenente Stefano Mastroddi, hanno condotto seminari informativi sull'importanza della prevenzione delle truffe ai danni delle vittime vulnerabili. In due incontri distinti, sono stati coinvolti 50 anziani presso l'Associazione "il Filo di Arianna" e 70 presso la Chiesa dell'"Annunziata".
Durante queste sessioni, è stato approfondito il tema della prevenzione delle truffe, con particolare attenzione alle strategie per contrastare i vari modi in cui i malintenzionati operano. Gli anziani hanno partecipato con interesse, ponendo numerose domande e condividendo dubbi. L'Arma dei Carabinieri continua a promuovere attivamente contributi culturali di questo tipo, coinvolgendo la cittadinanza in dialoghi concreti che stimolano la curiosità.
Questo incontro fa parte di un calendario più ampio di appuntamenti in cui l'Arma dei Carabinieri si avvicina alle persone con l'obiettivo di prevenire fenomeni criminali e accrescere la fiducia nelle Istituzioni.
Le truffe agli anziani rappresentano un fenomeno in crescita, alimentato dalle potenzialità della tecnologia e dalla fragilità delle persone, soprattutto se vivono sole o lontane dai familiari. Nella provincia di Brindisi, si sono verificate truffe ai danni degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione. Finti appartenenti alle forze dell'ordine, falsi operatori di servizi pubblici ma soprattutto finti parenti in difficoltà sono i ruoli assunti dai truffatori.
Una forma particolare di truffa è il "phishing", effettuato online tramite l'inganno degli utenti attraverso messaggi di posta elettronica o e-mail apparentemente provenienti da istituti finanziari o siti web. È essenziale prestare massima attenzione, rivolgendosi alle forze dell'ordine in caso di necessità e chiamando il 112 in caso di emergenza. Il numero è gratuito, e siamo sempre pronti ad aiutare.