A Fasano si inaugura la XX edizione di Sa.Fi.Ter, Film Festival Internazionale Salento Finibus Terrae

lunedì 6 novembre 2023

Salento Finibus Terrae GIORNATA INAUGURALE 14 DICEMBRE A FASANO (BR) DAL 16 AL 18 DICEMBRE A SAN SEVERO (

FASANO inaugura il 14 dicembre la XX edizione di Sa.Fi.Ter, Film Festival Internazionale Salento Finibus Terrae, e prosegue dal 16 al 18 dicembre a San Severo per una settimana di incontri e proiezioni con cinque incontri con il cinema moderati dal giornalista Raffaele Romano.

Sa.Fi.Ter è realizzato nell’ambito dell’Apulia Cine festival Network 2023 con il sostegno della Regione Puglia e Apulia Film Commission – risorse liberate POR Puglia 2000-2006, Misura 2.1. Il festival è sostenuto dal Comune di San Severo, sindaco Francesco Miglio e assessora alla Cultura Celeste Iacovino, e dall’associazione Egnathia presieduta da Laura De Mola, insieme a diversi sostenitori locali nelle singole tappe.

“Il festival si svolge a fine autunno inizio inverno – spiega l’ideatore del Festival e regista Romeo Conte.

Lo slittamento è stato reso necessario per rispondere a esigenze logistiche dell’organizzazione e delle istituzioni che da così lungo tempo sostengono la nostra iniziativa.

 Nel periodo invernale è forte la presenza dei giovani studenti che saranno coinvolti in 5 incontri con protagonisti ospiti del festival, che si terranno una a Fasano il 14 dicembre presso il Cinema Teatro Kennedy e le altre 4 a San Severo presso il Teatro Verdi nelle giornate del 16-17-18, questi ultimi 4 incontri voluti fortemente dall’assessora alla Cultura Celeste Iacovino e terranno impegnati oltre al pubblico anche i giovani studenti dei licei della città - continua ancora Conte.

Questo cambiamento ci fa vivere la regione in un periodo diverso dal solito. Si tratta per noi di una sfida, che ci affascina e ci mette alla prova e a noi le sfide piacciono”.

La tappa di Fasano sarà dedicata al cinema degli autori pugliesi. “La tappa di Fasano – aggiunge Romeo Conte - si rende possibile anche quest’anno grazie a sostenitori e amici di lunga data, prima fra tutti l’associazione Egnathia e la sua presidente, Laura De Mola, che ha voluto e patrocinato il Festival in ogni sua edizione dalla prima volta che ha fatto tappa a Fasano. Grazie anche al suo impegno e alla sua passione, da 10 anni posso portare con questo festival l’amore per il cinema e per gli autori indipendenti a Fasano, in una collaborazione che continua anche in tempi difficili come questo”.

A conferma dell’impegno sul territorio, tutte le iniziative a Fasano e San Severo vedranno il coinvolgimento degli istituti secondari di II grado e dell’Università di Foggia, con un programma ben studiato che include anche la realizzazione di cinque “incontri con il cinema” moderati dal giornalista Raffaele Romano e dal critico cinematografico Giovanni Bogani a cui ovviamente è invitato anche il pubblico.

L’ingresso al festival e agli “incontri con il cinema” è gratuito.

Altri articoli
Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce