ASL BRINDISI - Nel corso del 2023, l'Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Perrino di Brindisi, guidata dal Direttore Gianfranco Corina, ha compiuto ben 1.364 interventi chirurgici. Tra questi, 398 hanno coinvolto l'impianto di protesi per anca, ginocchio e spalla, 287 sono state osteosintesi per fratture del collo del femore, e 70 per fratture dell'omero. Inoltre, sono stati eseguiti oltre 100 interventi con applicazioni di impianti fissatori esterni.
Il Direttore Corina ha attribuito i successi ottenuti al grande lavoro di squadra, coinvolgendo il personale medico, gli anestesisti e tutto il team operativo. Ha evidenziato l'importanza della precisione organizzativa dei reparti, sotto la guida dei coordinatori Paola De Biasi e Valerio Paletta.
Tra gli interventi, si è distinto un caso di notevole complessità e successo. Un paziente, coinvolto in un incidente stradale nel giugno 2022, ha subito una frattura gravemente esposta della gamba. Nonostante l'opzione più rapida fosse l'amputazione, il team ha scelto la strada più lunga e complessa: l'osteogenenesi per distrazione secondo la metodica Ilizarov, che ha permesso la rigenerazione ossea.
Il Direttore ha spiegato che questa tecnica prevede l'applicazione di un fissatore esterno circolare esapodalico, seguito da un'allungamento progressivo di un millimetro al giorno per stimolare la crescita del tessuto osseo rigenerato. Dopo un anno e mezzo di attento follow-up e fisioterapia, il paziente ha recentemente rimosso il fissatore, tornando alla normalità con la sua "nuova" gamba.
La notevole efficienza dell'Ospedale Perrino evidenzia l'impegno costante nell'elevare gli standard di cura ortopedica, contribuendo significativamente al benessere della comunità locale.