BRINDISI - È stato incentrato sul Sud Italia il focus dell’ultima giornata di eventi della Federazione Italiana Scherma alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Napoli e Brindisi, due città italiane con una forte tradizione nella scherma, hanno tenuto il centro della scena alla BIT 2024, la Borsa Internazionale del Turismo. Napoli, che si appresta a ospitare i Campionati Europei Cadetti e Giovani 2024 dal 22 al 29 febbraio presso il PalaVesuvio, e Brindisi, che si prepara ad accogliere per il secondo anno consecutivo la Coppa del Mediterraneo Under 23 nel mese di ottobre, hanno presentato l'impatto previsto di questi eventi internazionali sia sul mondo della scherma che sui territori che li ospiteranno.
Durante il panel dedicato alla manifestazione brindisina, il Presidente federale Paolo Azzi ha elogiato il lavoro svolto dalla città nel 2023 e ha annunciato con entusiasmo il ritorno della Coppa del Mediterraneo Under 23, sottolineando l'importanza di Brindisi nella promozione dello sport della scherma.
Il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, ha espresso la felicità della città nel rinnovare la sua ospitalità per questo evento, sottolineando l'importanza di promuovere il territorio attraverso lo sport e l'auspicio che la manifestazione possa contribuire alla pace e alla fraternità internazionale.
Il Presidente della società Lame Azzurre Brindisi Maestri Zumbo, Alessandro Rubino, ha espresso la soddisfazione per la ripartenza dell'evento e ha annunciato ambiziosi progetti per coinvolgere il pubblico e valorizzare la manifestazione.
Anche il Comitato Organizzatore, rappresentato dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Commenda, Patrizia Carra, ha evidenziato il successo degli eventi sportivi nel coinvolgere gli studenti e ha sottolineato l'importanza dell'agonismo e dei valori educativi e formativi promossi attraverso la scherma.
La BIT 2024 ha visto la Federazione Italiana Scherma protagonista, presentando alcuni dei suoi eventi più importanti, che promuovono il binomio virtuoso scherma-turismo. Tra questi, i Campionati Italiani di scherma paralimpica e non vedenti a San Lazzaro di Savena e i Campionati Italiani Assoluti olimpici a Cagliari, che precedono l'attesissima Coppa del Mediterraneo Under 23 a Brindisi e i Campionati Europei Cadetti e Giovani a Napoli.