SAN VITO DEI NORMANNI - La Cooperativa Thalassia, in collaborazione con il Comune di San Vito dei Normanni organizza il Corso di Formazione GUARDARE AL FUTURO CON CUORE ANTICO, dedicato all’Ecomuseo CASTELLO DI ALCESTE di San Vito dei Normanni, finanziato dalla Regione Puglia (Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio). Il corso è a titolo gratuito per i partecipanti.
Il percorso formativo mira a creare operatori che abbiano competenze multidisciplinari in modo da poter interagire con i diversi tipi di pubblico e da creare una offerta trasversale di attività di coinvolgimento del territorio e dei cittadini - temporanei o stanziali – appassionando e coinvolgendo sempre di più la comunità nella vita del parco Ecomuseale.
A chi è rivolto Il corso è rivolto a giovani almeno con il diploma di scuola media superiore o frequentanti l’ultimo anno, studenti universitari, laureati, educatori, cittadini e liberi professionisti. IL CORSO E’ GRATUITO, grazie ad un finanziamento della Regione Puglia e potrà ospitare un numero massimo di studenti pari a 20.
Modalità di svolgimento del corso
L’inizio del corso è previsto per Mercoledì 21 Febbraio 2024. Il corso consterà di un totale di 60 ore di impegno, 44 di lezione diretta in aula o su campo e 16 di studio personale finalizzato alla creazione del project work.
Al termine del percorso formativo, sarà predisposto un percorso di condivisione con la cittadinanza tramite la realizzazione delle attività create con il lavoro dei Project Work diventerà una serie di attività realizzate dai corsisti durante alcune giornate di restituzione pubblica.
QUANDOSIVOLGE Gli appuntamenti si terranno ogni mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00, dal 21 febbraio al 10 aprile 2024
DOVESIVOLGE Il corso si svolgerà in presenza presso la sala conferenze della Biblioteca di San Vito dei Normanni (BR) o sul campo, a seconda del modulo di formazione.
Il piano di studi sarà diviso in 3 macroaree:
- RACCOGLIERE MEMORIA, appuntamenti di conoscenza del Museo Diffuso e del territorio di San vito dei Normanni in generale, con focus sui beni storici, ambientali e culturali. Gli incontri vedranno la presenza di docenti e testimoni del territorio che forniranno nozioni di carattere multidisciplinare in modo da fornire un quadro completo.
- RACCONTARE MEMORIA, appuntamenti di approfondimento sulle tecniche di costruzione del racconto, comunicazione e creazione di percorsi di conoscenza dei luoghi. Le tecniche di narrazione e coinvolgimento dei diversi tipi di pubblico saranno alla base dei moduli di racconto, per fornire ai partecipanti gli strumenti adatti a creare un’offerta ampia e diversificata.
- PROJECT WORK, lavoro di gruppo che mirerà alla creazione di un percorso innovativo di conoscenza dell’Ecomuseo che potrà realizzarsi sotto forma di visite guidate, laboratori, eventi, ecc. Al termine del percorso formativo, sarà predisposto un percorso di condivisione con la cittadinanza: il lavoro svolto durante il project work diventerà una serie di attività realizzate dai corsisti durante alcune giornate di restituzione pubblica.
Modalità di iscrizione al corso IL CORSO E’ GRATUITO. E’ possibile richiedere il modulo di iscrizione e ricevere informazioniinviando una mail a segreteria@cooperativathalassia.it. Il termine ultimo per l’iscrizione è Sabato 17 febbraio 2024 ore 14.00 Nel caso in cui il numero di richieste di partecipazione superi il numero massimo consentito, si procederà ad una selezione sulla base del Curriculum Vitae e di un colloquio motivazionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero +39 3319277579 o inviare una mail a segreteria@cooperativathalassia.it