CEGLIE MESSAPICA - Il 28 febbraio presso la Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, in collaborazione con Conservatorio Tito Schipa di Lecce, con il patrocinio della Asl Brindisi l’evento “ Teorie, Tecniche e Ricerca in Musicoterapia”
Il progetto si propone la possibilità di valutare l’efficacia della musicoterapia e dell’ascolto musicale terapeutico in ambiti clinico-riabilitativi con riferimento a patologie neurologiche.
La musicoterapia è una disciplina scientifica basata su interventi musicali ricettivi personalizzati per generare benessere e miglioramento della salute, in un processo atto a favorire la motricità, l’apprendimento, la comunicazione. Mira a “sviluppare le funzioni potenziali e residue dell’individuo in modo che questi possa migliorare la qualità della vita grazie ad un processo riabilitativo, psicoeducativo, clinico-terapeutico” (World Federation of Music Therapy, 1996).
“Il suono e la musica ascoltati o prodotti con la voce e gli strumenti musicali vengono enfatizzati nei loro aspetti funzionali piuttosto che in quelli storico-estetici e d’intrattenimento” (Bonny, 1986) Il progetto “Armonie Terapeutiche” si inserisce con originalità nell’implementazione della Musicoterapia come strumento chiave nel trattamento di disturbi psicologici e fisici. L’originalità risiede nella creazione di programmi personalizzati che integrano la musica in modo unico, considerando le specifiche esigenze di ciascun paziente.
I Musicisti in collaborazione con Medici, Terapisti e professionisti del settore sviluppano composizioni e sessioni adattate garantendo un’esperienza terapeutica su misura, monitorandone le risposte fisiche ed emotive. Il progetto ha come obbiettivo non solo quello di migliorare la qualità della vita dei partecipanti, ma anche contribuire alla ricerca nel campo della salute neurologica e fisica agendo sulla stimolazione cognitiva e sulla psicomotricità dei pazienti in riabilitazione, unendo la potenza della musica all’innovazione scientifica.
Ma soprattutto, tale progetto di ricerca, vuole documentare l’efficacia di un protocollo di intervento con la musica a supporto delle funzioni cognitive. Nel caso in cui si ottengano risultati in tal senso avremo dimostrato attraverso un approccio scientifico l’efficacia dell’approccio stesso che permetterà di estendere il protocollo di intervento su ampia scala.
(Maestro Giuseppe Spedicati, vicedirettore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, Professor Paolo Maria Rossini, direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Riabilitative dell’IRCCS San Raffaele)
L’evento è rivolto a medici, sanitari, musicisti, personale del settore scolastico e associazioni interessate. Per informazioni e conferme rivolgersi al n. 0831 379129 mail rosalia.cuccaro@fondazionesanraffaele.com