Nel periodo compreso tra il 15 e il 19 aprile, il Liceo "Ettore Palumbo" di Brindisi ha stretto una partnership significativa nell'ambito del progetto Erasmus+ Etwinning con il Lycée Agricole de Bréhoulou di Quimper, incantevole località costiera della Bretagna.
Il progetto, intitolato "Nos déchets, les ressources de demain?" (I nostri rifiuti, le risorse di domani?), ha posto l'accento sull'ecosostenibilità coinvolgendo attivamente gli studenti di entrambe le istituzioni.
Tra le molteplici attività organizzate, un'escursione in bicicletta si è rivelata particolarmente coinvolgente. L'iniziativa, promossa da Monica Fontanive, Christian Moraglia e Roberto La Penna, ha offerto agli studenti un'esperienza unica e formativa.
Monica Fontanive, Esperta Promotrice Mobilità Ciclistica certificata presso l'Università di Verona e socia FIAB, ha guidato l'escursione, accompagnata da Christian Moraglia e Roberto La Penna. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha sostenuto attivamente l'iniziativa, promuovendo l'utilizzo quotidiano della bicicletta per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto ambientale legato all'uso delle auto.
Per la prima volta, il Liceo "Palumbo" ha abbracciato con entusiasmo questa opportunità, coinvolgendo 22 studenti francesi e altrettanti italiani delle classi 3AL, 3DL, 4AES, 4AL, 4BL, 4DL, 5DL, accompagnati dalle loro docenti, le professoresse Elisabetta Cazzolla e Stefania Maddalo.
Le biciclette utilizzate durante l'escursione sono state gentilmente fornite da Hitch Bike di Brindisi, il cui supporto è stato essenziale per il successo dell'evento. Inoltre, due studentesse volontarie della Croce Rossa hanno offerto il loro supporto lungo il percorso.
Il gruppo ha intrapreso un affascinante itinerario che ha attraversato la pista ciclabile del Parco Di Giulio, il Parco Cillarese, il quartiere Paradiso per ammirare le opere di Street Art, la chiesa di Santa Maria del Casale e la Lega Navale. Grazie alla collaborazione della Lega Navale, gli studenti hanno potuto godere di una suggestiva visita panoramica della città in barca, con la sorprendente compagnia di alcuni delfini che nuotavano nel porto.
L'avventura è stata un'occasione straordinaria per sensibilizzare i giovani sull'importanza del trasporto ecologico e dell'ecosostenibilità. Gli studenti italiani e francesi hanno goduto di una giornata all'insegna del divertimento e dell'apprendimento, pedalando tra i sentieri del parco e immergendosi nella bellezza rigogliosa della natura primaverile.