BIMBIMBICI è una manifestazione nazionale di FIAB che si svolge contemporaneamente in tante città d'Italia.
La manifestazione vuole promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi ma non solo, anche gli adulti sono ben accetti!
Questa mattina in V.le Regina Margherita alle 9:00 c'erano tanti bambini con i loro genitori per pedalare tutti insieme percorrendo il lungomare e all'interno della Stazione Navale che ha aperto le porte per l'occasione .... la nostra pedalata tarmina al Parco del Cillarese dove tutte le associazioni partecipanti hanno organizzato giochi ed attività e per fare merenda tutti insieme.
Ai bambini iscritti è stato consegnato un dono dalla COOP
La scuola più numerosa riceverà un premio ricordo della Fiab Brindisi, come riconoscimento per la scelta virtuosa di mobilità sostenibile.
Accompagneranno i partecipanti un equipaggio della Croce Rossa di Brindisi.
Partecipano ed animano le attività al Parco del Cillarese:
I giovanissimi delle squadre minibasket AURORA BRINIDISI e minivolley BRINDISI Volley.
I giovani dell’associazione GIOCHIAMO INSIEME, AUTNOTOUT e IL BENE CHE TI VOGLIO con le loro bici speciali, HUGBIKE, la bici degli abbracci.
Aiutano a tenere pulito il parco i soci delle associazioni PULIAMOILMARE BRINDISI e CAMBIAMOCI.
Il WWF fa un gioco a sorpresa.
Le educatrici di I Giardini di Naila propongono una lettura sul giardino segreto e una piccola meditazione in mezzo alla natura.
Hanno dato la loro adesione BRINDISI e LE ANTICHE STRADE, la cooperativa ERIDANO e DECATHLON.
Ci sarà la possibilità di provare un percorso di SCUOLA BICI, promosso da Fiab Brindisi, dal mese di febbraio, in alcune scuole primarie di Brindisi nell’ ambito del progetto “BICI è BELLO”.
I protagonisti di “BIMBIMBICI” sono le persone (grandi e piccini) che amano la bicicletta, la natura e desiderano vivere rispettando l’ambiente.
BIMBIMBICI vuole sollecitare una riflessione sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone.
L’ evento ha ricevuto nelle scorse edizioni nazionali il patrocinio SIP, Società Italiana di Pediatria, il cui presidente si è espresso sottolineando che “andare a scuola a piedi o in bicicletta contribuisce non solo a rendere più vivibili le nostre città, ma anche a favorire stili di vita corretti, contrastando la sedentarietà. Gli stili di vita sani hanno maggiori benefici nella vita adulta se
vengono adottati sin dall’ infanzia”.
Il Comune di Brindisi ha concesso il patrocinio.