Giovedì 5 marzo 2009 alle ore 18 presso la sala Imperiali in via Spinelli a Latiano, sarà presentato il volume IL DIALETTO DI LATIANO lessico, fraseologia, etimologie di Tommaso Urgese
Il volume sarà presentato dalla dottoressa Paola Parlangèli, segretaria dell’Associazione linguistica salentina ‘Oronzo Parlangèli’, in una tavola rotonda che vedrà la presenza de sindaco di Latiano Graziano Zizzi, dell’assessore alla cultura Cosimo Carbone, della dirigente della scuola secondaria di I grado ‘Croce-Monasterio’ Maria Carmela Rita Perrini, del presidente della Pro Loco Cosimo Galasso, dell’autore, e, nel ruolo di moderatore, del direttore della rivista ‘Studi linguistici salentini’ prof. P. Giovan Battista Mancarella.
Contenuto
un quadro ampio del lessico dialettale di Latiano che comprende:
• circa 5800 lemmi scelti secondo i criteri indicati nel DEDI tra cui quasi 800 non sono registrati nel Vocabolario dei dialetti salentini di Rolfhs
• tutte le particolarità grammaticali (plurali e femminili irregolari, forme irregolari dei verbi)
• differenziazione dei significati sia secondo la categoria grammaticale, sia all’interno di ogni categoria
• migliaia di esempi e modi di dire che contestualizzano l’uso e il significato dei vocaboli, tra cui molti che riguardano il contesto culturale
• le etimologie (con riferimenti bibliografici) di quasi tutti i vocaboli che non hanno corrispondenti in italiano
‘Con questa nuova pubblicazione Tommaso Urgese ci offre, in continuità della sua Grammatica del 2003 il completo dizionario della parlata di Latiano, conforme agli orientamenti della recente dialettologia italiana. I più immediati riferimenti metodologici restano quelli indicati tanto nell’opera di Manlio Cortellazzo-Maria Marcato I Dialetti Italiani. Dizionario Etimologico (1998), che nei vari dizionari dialettali pubblicati dal Centro di Studio per la Dialettologia Italiana ‘Oronzo Parlangèli’………………….
Questo dizionario dialettale… è sicuramente il repertorio lessicale più completo … del territorio amministrativo della diocesi di Oria.’
(p. G. B. Mancarella)
Info: luansino@libero.it