ROMA - La settimana scorsa si è tenuto l'incontro sul vertice "G7 Italia 2024" con la partecipazione dei sindacati di Polizia e di una delegazione del Ministero dell'Interno, guidata da Sergio Bracco, Capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Erano presenti anche Rosaria Amato, responsabile della Struttura grandi eventi, affiancata da Marco Baroni, Direttore del Servizio Pianificazione della Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale, e Marcello Zottola, Direttore Centrale per i Servizi di Ragioneria, supportato da Giovanni Circhirillo, Direttore del Tep, e Maria De Bartolomeis, Direttore dell'Ufficio per le Relazioni Sindacali.
Durante l'incontro sono state discusse numerose esigenze già evidenziate nei precedenti incontri. Il Dipartimento sembra aver trovato soluzioni, nonostante l'assenza di finanziamenti specifici. È stato garantito il puntuale pagamento delle competenze accessorie, incluse le quattro ore giornaliere di straordinario previste per tutto il personale impegnato. Queste ore non si sommeranno al monte ore mensile regolare, evitando così ritardi nei pagamenti. Come sempre, verranno effettuate verifiche costanti sul campo.
Inoltre, è stato deciso che anche il personale impiegato nei servizi di controllo del territorio riceverà l'indennità di ordine pubblico, considerando il contesto complessivo delle operazioni.
È stata garantita la massima attenzione per vitto e alloggio, con "referenti per la logistica" designati per ascoltare le esigenze dei capi contingente e fornire risposte adeguate e tempestive. A Bari, i circa 300 appartenenti alle Forze di polizia saranno alloggiati in hotel, mentre a Brindisi circa 2.600 saranno ospitati sulla nave da crociera Mykonos Magic e circa 1.600 in hotel. I pasti saranno serviti in apposite strutture, con la possibilità di fornire fino a 150 pasti veicolati giornalieri e altrettanti pasti da asporto dalla Mykonos Magic in caso di necessità eccezionali.
A bordo della Mykonos Magic, ogni cabina sarà dotata di una cassaforte per il deposito dell'arma individuale, e ci saranno vari locali tecnici per le dotazioni e l'armamento di reparto. La Prefettura di Brindisi provvederà alla fornitura di bagni chimici, gazebo, acqua e bevande energetiche, distribuite dalla Protezione Civile nei vari punti in cui è dislocato il personale. L'assistenza sanitaria sarà garantita h24 con presidi permanenti in punti strategici a Bari e Brindisi, includendo due ambulanze della Polizia di Stato con medico, infermiere e autista a bordo.
Per evitare sovraccarichi in alcuni reparti mobili e permettere una corretta programmazione dei periodi di congedo, saranno impiegati quasi tutti i reparti mobili della Polizia di Stato, esclusi quelli con sede in Sicilia. Abbiamo però richiesto l'impiego anche dei reparti mobili di Palermo e Catania. Inoltre, per evitare ritardi nell'assegnazione delle decorazioni per i partecipanti ai grandi eventi, abbiamo proposto l'istituzione di un nastrino speciale per tutti i colleghi che prenderanno parte ai servizi connessi al vertice "G7 Italia 2024" tra il 9 e il 17 giugno prossimi.