C'è il primo sì per l'iscrizione della Via Appia Antica, nell'elenco dei beni patrimonio mondiale dell'umanità.

giovedì 30 maggio 2024

Primo sì dall'Icomos, l'organo tecnico consultivo dell'Unesco, per l'iscrizione della Via Appia Antica, la Regina Viarum, nell'elenco dei beni patrimonio mondiale dell'umanità. Il parere sarà esaminato dal Comitato del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, che si riunirà a New Delhi il prossimo 21 luglio.

La notizia è stata accolta con entusiasmo dal ministro per la Cultura, Gennaro Sangiuliano. "È un riconoscimento di eccezionale valore per l'Italia, la nostra storia e le comunità lungo l'antico tracciato della Via Appia", ha commentato. 

La candidatura, promossa dal Ministero della Cultura, coinvolge quattro regioni (Lazio, Campania, Puglia e Basilicata), 13 città metropolitane e province, 73 comuni e 14 enti parco. Ha contribuito anche la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Se approvata, l'Italia raggiungerà 60 siti Patrimonio dell'Umanità, rafforzando la sua leadership mondiale in questo campo.

Altri articoli
Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce