Qualità della vita per fasce d’età: Brindisi è al 105° posto per i giovani (18-35 anni). Va meglio per bambini e anziani

venerdì 31 maggio 2024

Secondo l'edizione 2024 degli Indici Generazionali del Sole 24 Ore, presentati al Festival dell’Economia di Trento, le province italiane sono state classificate in base alla qualità della vita per bambini, giovani e anziani. Questi indici misurano come i territori rispondono alle esigenze specifiche delle diverse fasce d’età, valutando servizi, condizioni di vita e salute.

Le classifiche vedono Sondrio al primo posto per la qualità della vita dei bambini, seguita da Ravenna e Trieste. Gorizia è in testa per i giovani, con Ravenna e Forlì Cesena subito dietro. Trento mantiene il primato per gli anziani, con una forte presenza di province del Nord nelle prime posizioni.

Le province del Sud e le grandi città mostrano generalmente performance basse o medie, con poche eccezioni come Bologna e Firenze. Milano ha registrato un miglioramento rispetto all'anno scorso, mentre Bari, Catania, Napoli, Palermo e Roma si collocano tra le province con i punteggi più bassi.

A livello nazionale, si osservano tendenze preoccupanti. Per i bambini, c'è una diminuzione del numero di pediatri e un aumento dei reati contro i minori. Per i giovani, nonostante la diminuzione della disoccupazione, si osserva una ridotta iniziativa imprenditoriale e un aumento dell’età media al parto. Gli anziani vedono una crescita nel consumo di farmaci antidepressivi e una diminuzione del personale infermieristico. Questi dati evidenziano la necessità di politiche mirate per migliorare la qualità della vita nelle diverse fasce d’età.

Brindisi nelle Classifiche

Per la qualità della vita dei bambini (0-10 anni), Brindisi si posiziona all'84° posto. La provincia è al 63° posto per lo spazio abitativo, con 70,8 mq medi per abitante. Con 2,2 pediatri ogni mille residenti tra 0 e 14 anni, Brindisi è al 45° posto. Per le competenze numeriche e alfabetiche, la provincia si trova rispettivamente all'82° e all'85° posto. Nei servizi comunali per l’infanzia, Brindisi è al 67° posto con il 12,4% dei bambini che ne usufruiscono. Per la presenza di edifici scolastici con palestra, è al 35° posto, mentre per i giardini scolastici è al 101° posto. Il verde attrezzato per bambini vede Brindisi all'89° posto. Nei progetti PNRR per l’istruzione, la provincia è al 41° posto. Nell'indice sport e bambini, Brindisi è all'86° posto. Per i delitti denunciati a danno di minori, è al 4° posto. Infine, per la spesa sociale per famiglie e minori, la provincia è al 65° posto.

Per la qualità della vita dei giovani (18-35 anni), Brindisi si posiziona al 105° posto. La provincia è al 5° posto per l’aumento dei residenti giovani, con un incremento del 2,9%. Per il quoziente di nuzialità, Brindisi è al 54° posto. L’età media al primo figlio è di 31,6 anni, posizionando la provincia al 5° posto. Per il canone di locazione, Brindisi è al 17° posto. La percentuale di laureati tra i 25 e i 39 anni è del 26,1%, ponendo la provincia al 54° posto. Nell’imprenditorialità giovanile, con il 7,3% delle imprese con titolare under 35, Brindisi è ancora al 54° posto. Il tasso di disoccupazione giovanile è del 7,1%, portando la provincia all'18° posto. Per le trasformazioni a tempo indeterminato, Brindisi è all'8° posto. La provincia è al 37° posto per bar e discoteche, con 158,6 ogni 10mila residenti tra i 18 e i 35 anni. Per i concerti, Brindisi è al 7° posto. Le aree sportive vedono Brindisi al 22° posto, con 20,3 mq per residente tra i 18 e i 35 anni. Infine, per gli amministratori comunali under 40, la provincia è all'85° posto.

Per la qualità della vita degli anziani (over 65), Brindisi si posiziona all'83° posto. La provincia è al 1° posto per la speranza di vita a 65 anni, con 22,2 anni. Per la partecipazione civile, Brindisi è al 2° posto. Nel consumo di farmaci per malattie croniche, la provincia è al 3° posto. Gli utenti dei servizi sociali comunali pongono Brindisi al 4° posto. Per il consumo di farmaci per depressione, la provincia è al 45° posto. Nei posti letto nelle RSA, Brindisi è al 14° posto. Per il numero di geriatri e infermieri, la provincia è rispettivamente al 41° e al 39° posto. Per gli orti urbani e le biblioteche, Brindisi è rispettivamente al 20° e al 7° posto. Infine, per gli esposti per inquinamento acustico, la provincia è all'80° posto, e per le persone sole, è al 67° posto.

La situazione di Brindisi evidenzia criticità soprattutto per i giovani, mentre per gli anziani la qualità della vita risulta essere migliore, grazie a parametri favorevoli come la speranza di vita e la partecipazione civile.

Altri articoli
L’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito delle attività dell’Accademia degli ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce