Presentata oggi la XIII edizione della Regata del Grande Salento «Brindisi-Valona»

mercoledì 19 giugno 2024

Oggi, 19 giugno 2024, è stata ufficialmente presentata la XIII edizione della Regata del Grande Salento «Brindisi-Valona» durante una conferenza stampa tenutasi nella sala «Mario Marino Guadalupi» di Palazzo di Città. Erano presenti il presidente della Lega Navale Italiana di Brindisi, Salvatore Zarcone, il sindaco Giuseppe Marchionna, l’assessore comunale al marketing Luciano Loiacono, il comandante della Capitaneria di Porto Luigi Amitrano, il presidente della VIII Zona FIV Alberto La Tegola, il Capitano di Fregata Guido Paganelli (Marina Militare / MariVela), il presidente del Circolo della Vela Nino Caso, l’organizzatore dell’Adriatic Cup di motonautica Giuseppe Danese e Giuseppe Meo dello SNIM.

La presentazione della Brindisi-Valona, che partirà il 4 luglio dopo una serie di eventi collaterali, ha sottolineato l'importanza degli eventi legati al mare che la città sta vivendo con grande partecipazione e risultati lusinghieri in termini organizzativi e di immagine. Brindisi, infatti, ospiterà per la prima volta in Puglia il campionato italiano di vela d’altura, organizzato dal Circolo della Vela.

L’assessore Loiacono ha dichiarato che la regata velica Brindisi-Valona è «una delle manifestazioni chiave per la città, che valorizza non solo il mare ma anche lo sport, rendendo Brindisi sempre più attrattiva e accogliente per i turisti».

La prima edizione della regata si svolse nel 2011, a vent’anni dallo sbarco dei profughi albanesi a Brindisi, con l'intento di ricordare quell’evento con nuovi obiettivi. La prima classificata in tempo reale riceverà il «Trofeo dell’Accoglienza», mentre la vincitrice in tempo compensato nella classifica Over-All otterrà il Trofeo «Mirko Gallone». La cerimonia di premiazione avrà luogo presso il Marina di Orikum, partner della Lega Navale Italiana di Brindisi, alla presenza delle autorità albanesi e italiane.

Il presidente LNI Salvatore Zarcone ha espresso soddisfazione per l’entusiasmo attorno alla regata e l’orgoglio di far parte degli eventi dedicati al mare. Il sindaco Giuseppe Marchionna ha ricordato l’importanza storica della regata, che rievoca l’arrivo dei profughi albanesi e promuove lo sviluppo delle relazioni tra Brindisi e Valona, con il Consiglio comunale che ha già deliberato una proposta di gemellaggio.

Alberto La Tegola, presidente VIII Zona FIV, ha affermato che la regata consolida il ruolo di Brindisi come capitale della vela, mentre il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi Luigi Amitrano ha sottolineato l’importanza della regata per la città, esprimendo grande soddisfazione personale.

Il Capitano di Fregata Guido Paganelli di MariVela ha accolto con piacere l'invito della Lega Navale Italiana a partecipare a questa competizione, che accresce l’importanza delle manifestazioni internazionali che danno lustro a Brindisi, alla marineria, alla regione e alla nazione.

Alla vigilia della partenza, il 3 luglio alle 18:30, la regata Brindisi-Valona sarà presentata alla città durante un evento sul lungomare Regina Margherita, ai piedi della Scalinata Virgilio, con la presenza delle autorità civili e militari.

Altri articoli
La macchina organizzativa gira a pieno ritmo e, dopo la presentazione dell’evento alla Borsa internazionale del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce