Oria: il Liceo scientifico Vincenzo Lilla in vetta alla classifica Eduscopio 2024

sabato 23 novembre 2024

Eduscopio.it, piattaforma digitale della Fondazione Giovanni Agnelli ha pubblicato i dati aggiornati sulla performance delle scuole secondarie di 2° grado.

Nella classifica viene indicato “FGA”, acronimo di fondazione Giovanni Agnelli, indice che correla la media dei voti agli esami e i crediti formativi universitari ottenuti, in una scala da 0 a 100 con una valenza pari al 50% ad ognuno dei due indicatori. FGA quindi indicatore che computa bravura (media) e rapidità degli studenti nel superare più esami (crediti).

   Eduscopio consente inoltre di comparare le Scuole Superiori che più interessano l’area dove risiedono gli studenti e quali scuole preparano meglio per l’università e per il lavoro dopo il diploma, in tal modo Eduscopio diviene punto di riferimento per le famiglie e per le stesse scuole, permettendo un necessario parallelismo tra le stesse.

Pertanto i criteri di valutazione Eduscopio 2024 premiano il Liceo Scientifico V. Lilla di Oria 1° in classifica a livello provinciale per la capacità di preparazione e per saper orientare gli studenti al successivo passaggio, agli studi universitari.

  Complimenti per l’impegno dello staff educativo del Liceo “Lilla” di Oria, alla loro professionalità, alla loro comunicazione efficace, affiancando gli studenti in ogni momento del percorso formativo, promuovendo sani processi di crescita umana e civile, consentendo loro flessibilità a far conoscere e coltivare il dubbio.

   Insegnare dal latino “insignere” imprimere segni e il Liceo Scientifico “Lilla“ di Oria ha lasciato il segno nella mente e nel cuore, un’impronta dentro l’alunno.

  Dice Pierfrancesco Ferretti, ex studente ed ex rappresentante di istituto del Liceo “V. Lilla” di Oria, ora studente universitario: ”il percorso liceale al “Lilla” mi ha forgiato, mi ha fatto crescere culturalmente e interiormente, vivendo il bene del sapere come volano di sviluppo formativo ma soprattutto spirituale."

Elena Minnone e Chiara De Rinaldis, compagne di classe di Pierfrancesco, ora studentesse di Medicina, rilanciano il pensiero socratico: “ il Sapere rende liberi.

"Senza cultura non c’è libertà”, ringraziano pertanto i loro professori, modelli di riferimento, che con il metodo auristico li hanno condotti allo sviluppo del pensiero critico. Un feedback ci riconduce al “critical thinking” di Robert H. Ennis, un pensiero razionale e riflessivo focalizzato a decidere cosa pensare e cosa fare per non essere manipolati, evitando il conformismo sociale e il contagio emotivo.

  Gli alunni intervistati ringraziano la Preside Giovanna Carla Spagnolo per la sua leadership nel saper coordinare dinamicamente i protagonisti dell’azione educativa e per la qualità del “Lifelong Learning” del Liceo “Lilla”.

   La Preside Spagnolo: ”dall’esame dei risultati dell’ultimo decennio, grazie alla ricerca Eduscopio - Fondazione Agnelli, con l’indice FGA, principale indicatore utilizzato per il confronto tra le scuole, si evince che il punteggio del Liceo Scientifico di Oria è passato da 56,59 nell’edizione 2014/2015 all’attuale 75,24, si ribadisce pertanto che la qualità si costruisce nel tempo e non si acquisisce nell’arco di un solo anno”.

Matilde Sardiello

Altri articoli
Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce