SAN PIETRO VERNOTICO - L’associazione Emotiva…mente, attiva nel supporto e nella sensibilizzazione sull’epilessia, ha organizzato un incontro di formazione rivolto al personale scolastico presso l’aula magna della scuola secondaria di primo grado "Don Minzoni", parte dell’Istituto Comprensivo “Ruggero De Simone” di San Pietro Vernotico. L’evento è stato reso possibile grazie alla Prof.ssa Marzia Grasso, referente per l’inclusione, e alla Prof.ssa Pamela Carluccio. L’iniziativa rientra nell’obiettivo di rendere la scuola un ambiente consapevole e preparato ad affrontare un tema complesso come quello dell’epilessia.
Emotiva…mente collabora con altre realtà del territorio, tra cui l’AICE, e ha siglato un protocollo d’intesa con il consorzio ATS BR/4. Il progetto “La scuola non ha paura delle crisi” gode del patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, del Comune di Mesagne e del CSV Brindisi Lecce - Volontariato nel Salento, e si avvale della collaborazione del reparto di Neurologia dell’ospedale Perrino di Brindisi, dell’IRCCS “E. Medea” e della neurologa pediatra Dott.ssa Marisa Elia.
Durante l’incontro, la Dott.ssa Elia ha fornito indicazioni pratiche su come gestire le crisi epilettiche, evidenziando anche il peso dello stigma e della discriminazione che spesso accompagnano questa patologia. Ha sottolineato come solo attraverso una maggiore conoscenza si possano superare paure e pregiudizi, ostacoli alla piena inclusione. Ha inoltre ribadito l’importanza di una stretta collaborazione tra scuola, istituzioni e associazioni per garantire interventi efficaci.
La Dirigente scolastica, Dott.ssa Loreta Chirizzi, da sempre sensibile a queste tematiche, ha sottolineato il ruolo fondamentale della scuola nell’inclusione, ribadendo l’impegno di non lasciare indietro nessuno. Un momento particolarmente toccante è stata la testimonianza di un’ex alunna, che ha offerto uno spunto di riflessione profondo e coinvolgente per i partecipanti, molti dei quali hanno manifestato vivo interesse attraverso interventi e domande.
Il progetto proseguirà con un secondo step dedicato agli studenti della scuola media. È prevista la visione del cortometraggio “Fuori dall’acqua”, premiato al Giffoni Festival e proiettato alla 80ª Mostra del Cinema di Venezia. Seguiranno discussioni volte ad approfondire le problematiche legate all’epilessia, favorendo una maggiore consapevolezza tra i giovani.