Il Comune di Mesagne partecipa al progetto “Treno della Memoria 2025”, un’iniziativa formativa che accompagna i giovani alla scoperta dei luoghi simbolo della Shoah e delle atrocità della Seconda Guerra mondiale. Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale “Treno della Memoria”, 6 giovani mesagnesi avranno l’opportunità di vivere un’esperienza educativa unica e profonda.
La presentazione del progetto
Stamattina, nella sede municipale di Palazzo dei Celestini, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, con la partecipazione del sindaco Antonio Matarrelli, dell’assessore alle Politiche giovanili e scolastiche Vincenzo Sicilia, e di Ilenia Gionfalo, educatrice del progetto. Presenti anche alcuni giovani che hanno già preso parte al “Treno della Memoria” nelle scorse edizioni, tra cui Giulia Massaro, che ha condiviso la propria esperienza personale.
«Aderire a questo progetto significa offrire ai giovani un’esperienza che segna profondamente – ha dichiarato l’assessore Sicilia –. Anch’io, da studente, ho partecipato più di dieci anni fa, e posso dire che un viaggio nei luoghi della Shoah cambia il modo di vedere la vita e il mondo».
Il percorso educativo
Il progetto si articola in due fasi. La prima prevede un ciclo di incontri formativi che si concluderanno a gennaio 2025 e che approfondiranno il contesto storico della Seconda Guerra mondiale. La seconda fase consiste nel viaggio didattico, con tappa a Cracovia per visitare il ghetto ebraico, la fabbrica di Schindler e i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
«Ricordare gli orrori del passato serve a mantenere alta l’attenzione sui valori fondamentali di pace, democrazia e rispetto – ha commentato il sindaco Matarrelli –. In un mondo ancora segnato da conflitti, è essenziale che le giovani generazioni siano sensibilizzate su quanto la storia ci insegna».
Come partecipare
I giovani residenti a Mesagne, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, possono presentare domanda di partecipazione entro il 20 dicembre, inviando un’email all’indirizzo politichesociali@comune.mesagne.br.it con oggetto “Treno della Memoria 2025 – Domanda di partecipazione”.
Un’occasione preziosa per riflettere su un passato che non deve essere dimenticato e per promuovere una cultura di pace e rispetto tra le nuove generazioni.