Il 17 dicembre 2024 si è svolto a Labin, in Croazia, l’incontro finale del progetto CO-MAY (“Supporting local authorities to adopt measures to properly commit with the Covenant of Mayors”), finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021/2027. L’evento, organizzato dal Comune di Labin, ha visto la partecipazione del Comune di Mesagne, capofila del progetto, e del Comune di Pietracatella.
Obiettivi e risultati del progetto
L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale il rafforzamento delle capacità istituzionali e strategiche dei partner, attraverso lo scambio di buone pratiche e il miglioramento delle competenze in materia di governance sostenibile. Questi interventi sono stati pensati per supportare l’implementazione degli impegni previsti dal Patto dei Sindaci, il programma europeo che promuove la sostenibilità ambientale ed energetica a livello locale.
Durante il meeting, è stato firmato un Protocollo d’Intesa che sancisce l’impegno delle amministrazioni locali a proseguire le attività intraprese. Tra i firmatari, il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli, e il sindaco di Labin, Valter Glavicic, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione transnazionale come leva per affrontare le sfide climatiche ed energetiche.
Attività e prospettive future
Oltre alla firma del Protocollo, l’incontro ha incluso la presentazione dei risultati raggiunti, tra cui l’adozione di misure innovative per la governance climatica e il miglioramento della resilienza delle comunità locali di fronte ai cambiamenti climatici. Sono state illustrate esperienze di successo nello scambio di buone pratiche e nell’implementazione di strategie sostenibili, con un focus sul rafforzamento della capacità dei territori di rispondere alle sfide ambientali.
Un collegamento online, tramite piattaforma Zoom, ha permesso la partecipazione dei rappresentanti dei territori coinvolti, inclusi quelli del Comune di Pietracatella.
L’evento si è concluso con una sessione dedicata alle prospettive future, evidenziando la necessità di continuare a collaborare per raggiungere gli obiettivi del Patto dei Sindaci e favorire un modello di governance sostenibile, resiliente e innovativo.
Un modello per il futuro
Il progetto CO-MAY rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione europea, dimostrando come lo scambio di competenze e risorse possa tradursi in azioni concrete per affrontare le sfide climatiche. Grazie a un approccio integrato e condiviso, l’iniziativa ha creato un modello replicabile per altre comunità, dimostrando che la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un’opportunità di crescita e sviluppo per il futuro.