“La didattica che guarda il futuro”: il programma educativo dedicato a studenti per favorire la conoscenza del patrimonio culturale

mercoledì 5 febbraio 2025

“La didattica che guarda al futuro” è il programma educativo e formativo dell’associazione le colonne, pensato per le scuole di ogni ordine e grado. Grazie a un’esperienza pluriennale nel settore, l’associazione offre un’ampia gamma di attività educative, laboratori e visite guidate, progettati per adattarsi alle diverse età, lingue, livelli di istruzione e interessi degli studenti.

Il programma nasce con l’obiettivo di far conoscere il ricco patrimonio culturale e paesaggistico di Brindisi e Carovigno, coinvolgendo siti di grande valore storico come:

castello alfonsino - forte a mare, in collaborazione con la soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio;
collezione archeologica faldetta di Brindisi, in collaborazione con il comune di Brindisi;
castello e biblioteca di Carovigno, in collaborazione con il comune di Carovigno.
Per ciascun sito gestito dall’associazione, vengono proposte attività didattiche che valorizzano le peculiarità storiche e architettoniche, con l’obiettivo di creare un legame tra il patrimonio culturale e gli studenti. Ogni visita, laboratorio o esperienza contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza alla storia attraverso la scoperta dei monumenti del territorio.

Le attività sono progettate per favorire l’inclusione sociale e vengono adattate alle esigenze specifiche dei partecipanti, garantendo l’accessibilità a tutti.

un approccio esperienziale e coinvolgente
Le proposte educative si basano sul principio del learning by doing, con un approccio esperienziale e ludico che rende l’apprendimento più efficace e coinvolgente. Ogni attività è sviluppata tenendo conto delle esigenze dei partecipanti, con l’obiettivo di stimolare curiosità e consapevolezza nei confronti del patrimonio culturale.

“rafforzare il legame con il mondo della scuola e incrementare l’interazione tra realtà museali e territorio sono gli obiettivi della nostra offerta didattica – spiega la presidente dell’associazione le colonne, anna cinti –. lavoriamo per rendere la conoscenza del patrimonio un’esperienza piacevole e formativa, che favorisca la crescita culturale e personale di bambini e ragazzi.”

contatti e informazioni
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito www.pastpuglia.it (sezione didattica) o scrivere a servizieducativilecolonne@gmail.com.

sedi operative:

collezione archeologica faldetta, palazzina del belvedere – viale regina margherita, 11 – brindisi
castello e biblioteca comunale “salvatore morelli”, via sant’anna 2, carovigno (BR)
castello alfonsino - forte a mare, via torpediniera climene – brindisi
L’associazione le colonne è iscritta al registro unico nazionale del terzo settore.

Altri articoli
MESAGNE - Domenica 16 marzo alle ore 18, presso le Officine Ipogee, si terrà la presentazione del libro ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce