Sono ufficialmente aperte le selezioni per il reclutamento di 626 allievi marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri, a cui si aggiungeranno, con un successivo decreto, 24 posti riservati a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Modalità di candidatura e prove di selezione
Gli aspiranti potranno presentare la domanda esclusivamente online, accedendo al sito www.carabinieri.it, sezione “concorsi”, entro il termine ultimo dell’8 marzo 2025. Il processo selettivo prevede diverse fasi di valutazione, tra cui:
prova scritta di preselezione
test di composizione in lingua italiana
prove di efficienza fisica
accertamenti psico-fisici e attitudinali
colloquio orale finale
Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a cittadini italiani in possesso del diploma di scuola superiore o che lo conseguiranno nell’anno scolastico 2024/2025. Alla scadenza del bando, i candidati devono avere un’età compresa tra 17 e 26 anni.
Formazione e carriera
I vincitori del concorso saranno ammessi al 15° corso triennale per allievi marescialli, con un programma di studi che si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Il percorso prevede una formazione militare e accademica, con corsi universitari a indirizzo giuridico-amministrativo, culminando con il conseguimento della laurea triennale in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Al termine del corso, i marescialli assumeranno ruoli di responsabilità all’interno delle varie organizzazioni dell’Arma, operando a stretto contatto con il territorio e diventando un punto di riferimento per la sicurezza e la legalità nel Paese.
Per maggiori informazioni e per presentare la candidatura, è possibile consultare il bando completo sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.