Oria e il nuovo piano urbanistico: tra storia sostenibilità e rilancio del territorio

sabato 12 aprile 2025

La città di Oria è pronta a riscrivere il suo futuro, intrecciando storia e innovazione grazie al Piano Urbanistico Generale (PUG). Uno strumento che non è solo una serie di linee tracciate su carta, ma un vero e proprio atto di volontà collettiva che punta a ridisegnare il volto della città.  

Il PUG, infatti, attualmente nella sua fase di formazione, vede coinvolti direttamente anche i professionisti locali. In prima linea vuole porsi l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brindisi, che ha messo in campo il know-how e l’esperienza di chi conosce profondamente il territorio, volendo proporre soluzioni mirate, per un futuro che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici.

In un’epoca in cui molte città si perdono nella fretta di modernizzarsi, Oria ha l’opportunità di diventare un caso studio, di far convergere il suo passato e la sua storia con le sfide del presente. Un progetto che non è solo urbanistico, ma anche culturale, sociale e, soprattutto, sostenibile.

Quando si parla di Oria, la mente non può che andare alla sua storia. Una città che ha attraversato secoli, ricca di testimonianze culturali, architettoniche e religiose. La sua origine messapica, il suo castello normanno e la cattedrale, il suo territorio, con i suoi uliveti, vigneti e coltivazioni di frutta e ortaggi, prima principale risorsa economica della città, sacrificata poi dopo la fase di trasformazione industriale e terziaria.

Oggi il PUG può essere per Oria anche un’opportunità per riscoprire e valorizzare, rivitalizzandole, le proprie radici agricole e artigianali e restaurare una visione di sostenibilità, che possa condurre verso un futuro più equilibrato, capace di armonizzare il passato con le esigenze del presente.

È qui che entra in gioco l'idea di "filiera corta": l’opportunità di riprendere la produzione agricola di qualità (come l’olio d’oliva e il vino), destinata non solo al mercato locale, ma anche a quello turistico, con un prodotto radicato nel territorio. Pensiamo alla creazione di itinerari che possano collegare i paesaggi rurali alle strutture ricettive, dando vita a un turismo esperienziale che non si limiti alle sole bellezze architettoniche, ma che vada a toccare anche l’essenza della vita quotidiana di Oria.

L’artigianato, poi, che per troppo tempo è stato messo da parte, potrebbe rivivere in un contesto moderno, diventando una risorsa strategica per l'economia cittadina. Creare spazi dedicati, come botteghe artigiane e centri di produzione, che possano fungere da incubatori per le piccole e medie imprese, sarebbe un passo importante per recuperare un’identità che, in fondo, è sempre stata parte del dna della città.

Al centro delle riflessioni del nuovo PUG ci saranno la sostenibilità ambientale e il concetto di biofilia, ovvero la connessione tra uomo e natura. In una città come Oria, dove il verde è una risorsa abbondante ma spesso mal sfruttata, l’obiettivo non è solo quello di inserire spazi verdi nell’area urbana, ma di concepirli come sistemi ecologici integrati. Corridoi ecologici che colleghino le aree agricole alle zone residenziali, creando un’armonia tra natura e città. Pensiamo a parchi cittadini, a piccole oasi verdi nei quartieri residenziali e periferici, che possano offrire spazi di socializzazione e benessere, oltre a contribuire alla qualità dell’aria e alla biodiversità.

La mobilità sostenibile dovrà essere una priorità, con percorsi pedonali e ciclabili che diventino il cuore pulsante di un sistema che colleghi ogni angolo della città. Un’idea che non è solo utopistica, ma che può essere realizzata con l’utilizzo delle risorse europee disponibili e che risponde a un bisogno sempre più impellente: una città più vivibile e meno inquinata.

Uno degli aspetti più critici e al contempo affascinanti del nuovo PUG deve essere la rivalutazione del centro storico. Oria ha una rete di vie storiche che ha bisogno di essere riattivata, di tornare a essere un punto di riferimento per la comunità e per i turisti. Il piano MA CI RIFERIAMO ALLE PREVISIONI DI PIANO? prevede la riqualificazione delle piazze, la creazione di zone pedonali, ma anche la valorizzazione delle attività commerciali locali, rendendo il centro storico un punto di incontro per abitanti e visitatori. Fondamentale anche la creazione di spazi di sosta e parcheggi, che rispettino il paesaggio urbano e rendano l’accesso alla zona più agevole, incentivando un turismo sostenibile e facilmente fruibile.

Il nuovo PUG di Oria, se progettato e implementato correttamente, potrebbe rappresentare un esempio di città sostenibile, identitaria e innovativa, dove la qualità della vita e il rispetto per l’ambiente si fondono con la valorizzazione della tradizione. Non solo un piano di sviluppo, ma un atto di consapevolezza, una sfida a non dimenticare mai le radici di un territorio che ha molto da offrire, se solo gliene si dà la possibilità.

In questo percorso è fondamentale che il coinvolgimento della comunità oritana non si limiti a una fase iniziale, ma che continui anche nella fase di realizzazione, con un dialogo aperto e costante tra amministrazione, progettisti e cittadini. La vera sfida non sarà solo elaborare un piano, ma saperlo trasformare in un progetto vivo, che parli la lingua di Oria, delle sue tradizioni, ma anche delle sue nuove ambizioni. La città del futuro è una città che sa guardare avanti senza perdere mai di vista ciò che è stato.

 

 

Altri articoli
Rigore scientifico e serietà organizzativa hanno fatto sì che, al momento della inaugurazione della ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce