Nei giorni 18 - 19 Aprile 2009 presso la Casa del Turista di Brindisi, in Viale Regina Margherita, sarà aperta al pubblico la rassegna fotografica “BRINDISI incontra AMASYA, passi di un GEMELLAGGIO in quaranta scatti”, evento organizzato dall’Associazione Culturale Italia Turchia “Teodoro d’Amasea”.
La mostra, a cura del Dr. Emanuele Guglielmino, è un percorso, attraverso le immagini e il racconto, che permetterà ad ogni visitatore di conoscere la storia, i protagonisti, i momenti più importanti e gli atti che hanno portato alla sottoscrizione dell’atto di gemellaggio tra la Municipalità di Amasya e la città di Brindisi. Essa offrirà inoltre l’occasione di osservare, attraverso i fotogrammi, alcuni aspetti più caratteristici della città Turca dove morì San Teodoro, patrono di Brindisi.
Le due città apparentemente differenti, una città di pianura sulle rive del mare l’altra città di collina sulle rive di un fiume, presentano diverse similitudini. Si parte dall’elemento acqua, che pur nella differenza di qualità rappresenta la forza interiore dalla quale esse traggono la propria essenza. Segue la loro storia che racconta di due città romane crocevia di importanti traffici commerciali tra oriente e occidente, quindi sedi di distretti militari a difesa di invasori provenienti dall’oriente. Quindi la loro economia che vede Amasya importante capoluogo del distretto agricolo per la coltura di mele e ciliegie e Brindisi per la vite e le olive. Queste solo per citarne alcune.
Amasya situata nella parte Anatolica della Turchia, nella regione del Mar Nero, sorge all’imbocco della valle del fiume Yesilirmak, a poco più di 400 metri s.l.m. Ha clima mite che risente dell’influenza del Mar Nero, con inverni poco piovosi ed estati moderatamente calde. Centro ospitale di rara bellezza con le sue case Ottomane di legno che si affacciano sulle rive del fiume, presenta numerosi itinerari turistici che ne fanno un luogo di gradevole accoglienza e soggiorno.
La rassegna sarà presentata ufficialmente sabato18 aprile alle ore 10,30 circa, dal Presidente dell’Associazione Culturale Italia - Turchia “Teodoro d’Amasea”, il Dott. Rodolfo Gatti, alla presenza del secondo Segretario dell’Ambasciata Turca di Roma, Mr. Ceylan EFE, del Vescovo Mons. Rocco Talucci, del Sindaco di Brindisi Sig. Domenico Mennitti.
La rassegna rimarrà aperta sabato 18 e domenica 19
dalle 9,00 alle 13,00 – dalle 15,00 alle 21,00
Ingresso Libero