Il Mediaporto di Brindisi, già sede dell’ex Biblioteca provinciale, compie un nuovo passo avanti nel contrasto alla povertà culturale ed educativa, grazie alla nascita dell’Osservatorio di innovazione culturale denominato “Ministero dei sogni”. L’iniziativa, tra le più ampie e strutturate mai realizzate in provincia di Brindisi, si sviluppa a partire dal progetto regionale Community Library, rafforzandosi oggi con una rete di alleanze tra enti pubblici e realtà del territorio.
Alla cerimonia di sottoscrizione del protocollo d’intesa, che segna l’avvio operativo del progetto, hanno partecipato i rappresentanti di undici Comuni: Brindisi, San Pietro Vernotico, Oria, San Michele Salentino, Torre Santa Susanna, Carovigno, Mesagne, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni, Erchie e Ceglie Messapica. L’invito è stato promosso dal presidente della Provincia Toni Matarrelli e dalla consigliera provinciale con delega alla cultura Rosalia Fumarola.
«È un tema cruciale – ha dichiarato Matarrelli – perché riguarda l’investimento più importante: quello sulle persone, in particolare sui giovani. Il protocollo sottoscritto da enti pubblici, associazioni, il Teatro Verdi, la società Santa Teresa e tanti altri attori locali, dà il via a un lavoro di ascolto e pianificazione strategica per rispondere ai reali bisogni educativi e culturali del territorio».
Luigi D’Elia, referente culturale del Mediaporto, ha sottolineato il valore della giornata: «È un momento dedicato ai Comuni che hanno scelto di far parte dell’Osservatorio. Il Ministero dei sogni è un organismo vivo che crescerà ascoltando le esigenze delle ragazze e dei ragazzi di ogni singolo paese coinv
olto».