Un’importante occasione di confronto e visione si è tenuta questa mattina a Brindisi, presso Palazzo Nervegna, dove si è svolto un partecipato convegno sulla transizione culturale, economica ed ecologica. L’evento, organizzato dalla neonata associazione culturale “Brindisi 2089”, presieduta dal prof. Gioacchino Marangio, ha messo al centro il futuro della formazione e del lavoro, con un focus sulle opportunità da offrire ai giovani studenti.
Presenti rappresentanti del mondo universitario, delle scuole superiori a indirizzo tecnico e tecnologico, delle istituzioni e della politica. Tra gli interventi di rilievo, quello del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, dell’onorevole Mauro D’Attis, del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e del prof. Luigi Melica, docente dell’Università del Salento, che ha curato le conclusioni.
L’Università del Salento e la città di Brindisi si dichiarano pronte ad accogliere le trasformazioni in atto, puntando su percorsi formativi innovativi, capaci di rispondere alle esigenze del nuovo mercato del lavoro.