L’Amministrazione Comunale ha approvato l’avviso pubblico per la concessione dei contributi agli affitti relativi all’anno 2023. Il bando, per il secondo anno consecutivo interamente finanziato con fondi comunali, mette a disposizione della cittadinanza 150 mila euro.
“Con questa misura – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – colmiamo un vuoto generato dalla decisione del Governo nazionale di definanziare i contributi ai canoni di locazione per le famiglie con fragilità economica. Abbiamo destinato 150 mila euro di risorse comunali su un bilancio che risente dei tagli decisi sempre dallo stesso Governo, ma abbiamo scelto di non lasciare indietro nessuno.”
Il bando, relativo all’annualità 2023, si rivolge ai francavillesi residenti in possesso di un regolare contratto di affitto e con un ISEE non superiore a 10.140 euro, requisito conformato al valore individuato dall’INPS per poter richiedere l’assegno di Inclusione (ADI). Sono previste tre fasce di contribuzione con il riconoscimento di un importo minimo di 1.600 euro e massimo di 2.000 euro. In ogni caso il canone di locazione pagato dal richiedente deve incidere per almeno il 14% sul valore ISEE.
“Con questo bando – prosegue l’Assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Bellanova – ribadiamo la centralità del diritto alla casa. In questo periodo di grandi incertezze non possiamo abbandonare chi è in difficoltà. Per questa ragione stiamo investendo importanti risorse nei servizi sociali per rispondere ad una domanda che purtroppo è in costante crescita.”
L’avviso pubblico con tutti i requisiti e la relativa modulistica sono disponibili sul sito internet istituzionale. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato nelle ore 12.00 di venerdì 27 giugno.
“Le politiche abitative – conclude l’Assessore al ramo Domenico Attanasi – sono centrali nella vita amministrativa. L’esiguità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica rende essenziale l’avvio di strategie complementari. Il sostegno agli affitti, associato alla sperimentazione del cohousing che a breve partirà in via Parri, ci consentono di affrontare questa criticità in maniera innovativa in attesa che dal Governo nazionale e regionale arrivino novità e, soprattutto, risorse.”