Francavilla Fontana, allarme baby gang: il CNDDU chiede un patto educativo per fermare il degrado civico

lunedì 9 giugno 2025

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione per quanto riportato dalla stampa in merito all’episodio avvenuto nella tarda serata di sabato scorso a Francavilla Fontana, dove alcune famiglie, tra cui una donna in stato di gravidanza, sarebbero state insultate e persino sputate da una “baby gang” a bordo di scooter, in via Montessori, zona adiacente alla villa comunale.

 

I fatti, già portati all’attenzione delle forze dell’ordine, delineano un quadro inquietante di degrado civico e diseducazione giovanile, che desta allarme non solo per la sicurezza pubblica ma anche per le ripercussioni sociali e morali che episodi del genere comportano.

 

La violenza, anche solo verbale o simbolica, è sempre da condannare. È inaccettabile che cittadini debbano temere per la propria incolumità – fisica e psicologica – nel percorrere una via pubblica; ancor più grave è che le vittime siano persone in condizioni di particolare vulnerabilità, come una donna incinta.

 

Come CNDDU, sottolineiamo l’urgenza di un’azione educativa coordinata e permanente che parta dalla scuola ma coinvolga famiglie, istituzioni, associazioni territoriali e forze dell’ordine. I comportamenti sopra descritti non sono frutto del caso, ma segnalano un malessere giovanile profondo, spesso ignorato o sottovalutato, che può degenerare in atti di microcriminalità o devianza.

 

Il CNDDU propone l’attivazione immediata di un tavolo interistituzionale permanente per l’educazione civica e la legalità, che veda la partecipazione del Comune, delle scuole del territorio, delle forze dell’ordine, dei servizi sociali e delle associazioni culturali e giovanili.

 

A supporto di questo tavolo, si propone la creazione di un progetto pilota denominato “Strade Sicure. Giovani e Legalità”, che preveda:

 

Sportelli di ascolto e orientamento psicopedagogico nei plessi scolastici, accessibili anche nel pomeriggio;

 

Laboratori civici ed educativi nei quartieri sensibili, gestiti da educatori, docenti, volontari e forze dell’ordine in forma dialogica;

 

Incontri pubblici periodici tra giovani, famiglie e istituzioni per affrontare temi di cittadinanza attiva, convivenza, uso consapevole della rete e gestione dei conflitti;

 

Campagne di comunicazione visiva e digitale nei luoghi frequentati dai giovani, finalizzate a promuovere valori di rispetto, responsabilità e partecipazione civile.

 

 

Solo attraverso un patto educativo territoriale, che preveda un rafforzamento dell’educazione alla legalità e al senso di responsabilità collettiva, sarà possibile ricostruire un autentico senso di comunità e prevenire derive violente o comportamenti devianti.

 

Auspichiamo che le autorità locali diano seguito alle segnalazioni dei cittadini e che si dia presto risposta concreta a una situazione che, se trascurata, rischia di sfociare in episodi ben più gravi.

 

Prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

 

Altri articoli
Rigore scientifico e serietà organizzativa hanno fatto sì che, al momento della inaugurazione della ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce