Brindisi, 26 novembre 2007. La Camera di Commercio di Brindisi ha organizzato un convegno sul tema “Strategie di immolazione per il settore tessile e abbigliamento: il Centro servizi ‘TessilPuglia’”. L’iniziativa avrà luogo mercoledì 28 novembre, alle ore 9.30, nella Sala Verde dell’Ente camerale.
Il programma prevede alle ore 10.00 la relazione del Presidente della Camera di Commercio Giovanni Brigante sul tema “La partnership operativa per la progettazione e la gestione del Centro Servizi regionale TessilPuglia”. Alle ore 10.30, invece, sarà la volta di Luciano Foti della società Capgemini Spa che relazionerà sul tema “Il Centro Servizi TessilPuglia: il portale web e i servizi innovativi per l’integrazione digitale di filiera”. Alle ore 11.00 Floriana Esposito del Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari interverrà su “Il ruolo del Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari nel Progetto del Distretto digitale tessile-abbigliamento”. Alle ore 11.30 Paolo Donzelli (dirigente del Dipartimento Innovazione Tecnologica del Ministero per l’Innovazione) parlerà sul tema “Strategie per l’innovazione a servizio dei sistemi produttivi nazionali”. Alle ore 12.00 sarà la volta del direttore della divisione Design, grafica e comunicazione del Consorzio Cetma di Brindisi, Gianluca Ciullo, che relazionerà sul tema “Il Centro Servizi Tessilpuglia e i servizi alle imprese”. Seguirà il dibattito.
Il tema che sarà affrontato in questo convegno appare particolarmente interessante, tanto più se si considera che il Tessile-abbigliamento in Puglia è uno dei settori a più elevata densità di operatori e di imprese. Con 7.655 operatori nel 2004, la Puglia è la seconda regione del Sud e la sesta in tutta Italia per numero di imprese attive in questo settore.
La realizzazione di un Centro Servizi a supporto del Distretto digitale della filiera produttiva del tessile-abbigliamento è una iniziativa voluta dalla Regione Puglia al fine di sostenere e rafforzare il posizionamento competitivo di questo importante settore dell’economia regionale sui mercati nazionale ed internazionale.