BrindisiSera.it - Benessere & Salute, Distrofia muscolare: con ‘Jazz’ una speranza per il futuro
venerdì 5 febbraio 2010

Distrofia muscolare: con ‘Jazz’ una speranza per il futuro

E’ del Cnr il primo gene artificiale sperimentato in modelli murini per la terapia della distrofia muscolare di Duchenne



La distrofia muscolare di Duchenne (Dmd) è una malattia genetica caratterizzata dalla perdita della distrofina, proteina che provvede alla corretta stabilità meccanica del muscolo durante la contrazione. Questa grave patologia comporta la degenerazione del tessuto muscolare e provoca la progressiva e irreversibile perdita delle capacità motorie e respiratorie. Un bambino su tremila nasce affetto da Dmd a causa di mutazioni sul cromosoma X che alterano il gene della distrofina e, sebbene gli approcci terapeutici siano numerosi, non è ancora disponibile, ad oggi, una cura efficace.

Una strategia molecolare promettente è quella che mira ad aumentare nel muscolo distrofico i livelli della proteina ‘utrofina’, un omologo funzionale della distrofina. In tale contesto, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) e dell’Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (Inmm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma ha testato e brevettato una molecola sintetica, denominata ‘Jazz’, rivelatasi altamente efficace in modelli murini affetti da Dmd. “Normalmente, nel muscolo l’utrofina è molto espressa al momento della nascita ma poi si attenua con la crescita”, spiega Claudio Passananti, ricercatore dell’Ibpm-Cnr. “Grazie al piccolo gene regolatore sintetico ‘Jazz’, appropriatamente inserito nel Dna dei topi, abbiamo ottenuto un aumento del livello di utrofina che si è rivelato utile a sostituire le funzioni normalmente espletate dall’enorme gene della distrofina, che si estende per ben 2.5 megabasi di Dna nel cromosoma X”.

In particolare, è stato dimostrato che in topi distrofici ‘mdx’, Jazz previene e contrasta la progressione della malattia. “Nel nostro studio, ora pubblicato sulla rivista internazionale Human molecular genetics, dimostriamo che ‘Jazz’ è capace di riconoscere specificamente il gene bersaglio dell’utrofina nel tessuto muscolare del topo malato, aumentandone i livelli di espressione. “L’aumento dei livelli di utrofina mediato da Jazz è terapeutico nei topi distrofici e contrasta efficacemente la perdita della funzione muscolare”, prosegue Elisabetta Mattei dell’Inmm-Cnr. “Tale risultato rappresenta un importante e promettente strumento a disposizione delle biotecnologie, che mirano a creare nuove strategie terapeutiche per il trattamento di malattie genetiche e oncologiche”.

Considerando l’aspetto notevolmente innovativo della ricerca, in parte finanziata da Telethon e dalla regione Lazio/Filas, il team Cnr ha firmato un accordo con la società israeliana Ilit-Bio Ventures che consente al Cnr di mantenere la titolarità della proprietà intellettuale brevettata e alla società israeliana di promuovere e commercializzare il know-how basato sull’impiego di tale tecnologia. “Un risultato”, conclude Passananti, “che rappresenta un importante riconoscimento per il nostro ente e tutta la ricerca italiana”.



Roma, 5 febbraio 2010


Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) e Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (Inmm) del Cnr di Roma

BRINDISI - Ultimo round per il “Premio Franco Arina 2022”, bandito in omaggio alla memoria del Dott. ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it