Vicenda Pilone, convocati i vertici di AQP, dell'AIP ed il Comune di Ostuni presso la Commissione Ambiente del Senato

venerdì 11 marzo 2016
Vittorio Zizza: “Dopo la mia richiesta, convocati i vertici di AQP (Acquedotto Pugliese), dell'AIP (Autorità Idrica Pugliese)ed il Comune di Ostuni presso la Commissione Ambiente del Senato”.

“La spiaggia del Pilone non può più aspettare, l’ecosistema di uno dei tratti più belli della nostra costa è a rischio. Nell’imminenza dei lavori di realizzazione della vasca per la raccolta dei liquami è necessario audire i vertici dell'Aqp (Acquedotto Pugliese) e dell'AIP (Autorità Idrica Pugliese) per comprendere quale sia la situazione allo stato attuale e quali provvedimenti si stiano adottando”

così il senatore Vittorio Zizza dei Conservatori e Riformisti, Vice Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientali, scrive in una audizione urgente presentata alla 13^ Commissione Ambiente e Territorio.

“A minacciare l'ecosistema di questo territorio e l'ambiente marino, nonché la salute dei cittadini, sarebbe il progetto dell'Aqp, l'Acquedotto Pugliese che, nella presentazione del  piano triennale di estensione del sistema idrico integrato, ha progettato l’adduzione di una fogna nelle località costiere di Pilone, Rosa Marina e Monticelli- scrive Zizza rivolgendosi alla Commissione - Nonostante ci siano stati massicci interventi mediatici, due ricorsi (uno al Tar e l'altro al Consiglio di Stato), l'intervento di alcuni consorziati e numerose proteste popolari.

Ritengo, quindi, sia urgente un intervento di codesta Commissione poichè i lavori per la realizzazione di tale progetto sono imminenti e dovrebbe essere opportuno attendere il parere del consiglio di Stato”.

La Commissione dopo aver accolto la richiesta del senatore Zizza ha convocato, giovedi' 17 marzo 2016, alle ore 15, presso la stessa  Presidenza della 13^ Commissione del Senato i vertici dell’Acquedotto Pugliese, nelle persone di Geom. Lorenzo DE SANTIS, Amministratore Delegato di AQP, Ing. Massimo PELLEGRINI, RUP AQP in fase di progettazione, Ing. Annamaria VIOLANTE, RUP in fase di esecuzione.

La convocazione è stata estesa anche all’Ing. Vito COLUCCI, Direttore Generale dell'AIP (Autorità Idrica Pugliese), alla Dott.ssa Serafina LA VENEZIANA, Presidente del Comitato Salvaguardia della spiaggia del Pilone (Ostuni) e all’arch. Eliana PECERE, responsabile tecnico.

La settimana successiva saranno convocati, sempre presso la Presidenza della Commissione del Senato, anche il sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola, ed il responsabile del Servizio Urbanistica - Edilizia – S.U.E. – Ecologia – Ambiente, Ing. Federico Ciraci.
___________________________________________________________________________________________

Di seguito il testo integrale della lettera inviata al Presidente della 13^ Commissione Ambiente e Territorio:

Egregio Presidente
Sen. Giuseppe Maria Marinello
Sede

Con la presente, chiedo a codesta Presidenza di poter prendere in esame la situazione relativa al  litorale della costa adriatica "Il Pilone", nella città  di Ostuni (Brindisi).

E' necessario dover fare una premessa:  il Comune in oggetto, Ostuni, è considerata una delle perle del Mediterraneo per le bellezze paesaggistiche e ambientali del territorio. La costa della città brindisina si estende per venti chilometri circa ed è caratterizzata da un susseguirsi di baie, scogliere, spiagge bianche, mare  cristallino con una vegetazione tipica della macchia mediterranea. Per queste caratteristiche è uno dei punti di maggior richiamo turistico della costa Adriatica e del Salento.

A minacciare l'ecosistema di questo territorio e l'ambiente marino, nonché la salute dei cittadini, sarebbe il progetto dell'Aqp, l'Acquedotto Pugliese che, nella presentazione del  piano triennale di estensione del sistema idrico integrato, ha progettato l’adduzione di una fogna nelle località costiere di Pilone, Rosa Marina e Monticelli. Il progetto definitivo, presentato nella Conferenza dei Servizi del 18.05.2012, prevederebbe l’ubicazione di una vasca di raccolta e le pompe di sollevamento dei reflui letteralmente a ridosso della spiaggia del Pilone. La Vasca di liquami in oggetto prevederebbe, quindi,  la canalizzazione fognaria di tutta  la costa nord di Ostuni.

Nonostante ci siano stati massicci interventi mediatici, due ricorsi (uno al Tar e l'altro al Consiglio di Stato), l'intervento di alcuni consorziati e numerose proteste popolari che si oppongono alla realizzazione del progetto che metterebbe a rischio uno dei litorali più suggestivi e maggiormente turistici della costa brindisi e  nonostante esistano degli Enti che dovrebbero occuparsi della tutela ambientale e paesaggistica di quel territorio, questo scempio rischia di compiersi.

Ritengo sia urgente un intervento di codesta Commissione poichè i lavori per la realizzazione di tale progetto sono imminenti e dovrebbe essere opportuno attendere il parere del consiglio di Stato.
    
Pertanto, si ritiene indispensabile audire i vertici dell'Aqp (Acquedotto Pugliese) e dell'AIP (Autorità Idrica Pugliese) per comprendere quale sia la situazione allo stato attuale e quali provvedimenti si stiano adottando. Si rappresenta, altresì, la necessità di capire se corrisponde al vero il fatto che il Comune di Ostuni nell'anno 2005 aveva redatto un progetto che prevedeva una vasca di raccolta di dimensioni inferiori a quella attuale (almeno la metà di cubatura) e la collocazione della stessa vasca in un luogo alternativo. Occorre comprendere se gli Enti preposti al controllo e alla gestione dell'area abbiano effettivamente accertato ogni aspetto del progetto dell'Aqp, se abbiano riscontrato  possibili carenze tecniche del piano proposto e se abbiano verificato la fattibilità di un progetto alternativo.
 
Segnaliamo, altresì, che la suddetta vasca di liquami e le pompe di sollevamento confinano con il Parco delle Dune Costiere, gioiello del territorio della città di Ostuni e della provincia brindisina.

Si ricorda, infine, che sulla questione era già intervenuta il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Barbara Degani.
    
Per quanto sopradescritto, si chiede, con carattere di urgenza, un'audizione dei responsabili:

• dell'Acquedotto Pugliese, nella persona del Direttore Generale Nicola Di Donna;
• dell'Autorità Idrica Pugliese, nella persona del Direttore Generale Ing. Vito Colucci;
• dei responsabili della Regione Puglia;
• del Sindaco del Comune di Ostuni, Dott. Gianfranco Coppola;

affinché la 13° Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica e il Ministero dell'Ambiente, possano essere informati degli ultimi avvenimenti al fine di preservare l'ecosistema dell'area interessata e la salute dei cittadini.

Sen. Vittorio Zizza
Vice Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientali



Altri articoli
Domenica 25 maggio Francavilla Fontana sarà tra le destinazioni di Cortili Aperti, l’iniziativa promossa a ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it
Moviweb: Web Marketing - Siti web - Ecommerce