martedì 22 settembre 2020

Brindisi. Il Programma delle Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 26 e domenica 27 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio a cui il Comune di Brindisi, insieme ad una serie di enti e associazioni, aderisce con il seguente programma.

Programma

26 settembre ore 10-13; 17.30-20.30 Chi siamo?, a cura del Museo Archeologico "Ribezzo". Percorso a tema sull'importanza del Patrimonio culturale nell'istruzione e nell'educazione. Info e prenotazioni ufficioiat@comune.brindisi.it oppure al 342-1013149


26-27 settembre ore 17-21 Mostra documentaria Gare ciclistiche in provincia 1910-1971, a cura dell'Archivio di Stato di Brindisi. I documenti selezionati ricostruiscono la storia del ciclismo nella provincia di Brindisi: dalle prime gare del 1910, al passaggio da Brindisi del 17° Giro d’Italia nel 1929, dalle gare degli anni ’50 e ’60  al 1971 prima tappa Lecce – Brindisi del 54° Giro d’Italia. Ingresso alle 17.30 e 19 per un gruppo di 15 persone. Info e prenotazioni 0831 523412

26 settembre ore 10 Le geometrie e i colori di Brindisi nel Medioevo, a cura della Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo". Visita guidata nella chiesa di Santa Lucia e la chiesa del Cristo. Info e prenotazioni bibliotecadeleo@libero.it

26 settembre ore 18 Sui luoghi di Brindisi Capitale, a cura della Proloco di Brindisi.
Visita guidata a pagamento sui luoghi simbolo di "Brindisi Capitale". Info e prenotazioni proloco-brindisi@libero.it

26 settembre ore 18 Il rapporto scuola-museo durante il lockdown: “La cultura non si ferma, ora ve lo raccontiamo”, a cura dell'Associazione Le Colonne. Nelle sale della Palazzina del Belvedere un video racconterà cosa è stato realizzato da alcune classi delle Scuole Medie Salvemini e Virgilio di Brindisi durante il lockdown. Seguirà un momento di incontro e premiazione. Info e prenotazioni lecolonnearteantica@libero.it

27 settembre ore 10 La stella del mare. Ricordo della tragedia della Benedetto Brin, a cura del Comune di Brindisi in collaborazione con Assoarma Brindisi. Visita guidata al Monumento al Marinaio d'Italia e alla sua cripta. Info e prenotazioni ufficioiat@comune.brindisi.it oppure al 342-1013149

27 settembre ore 18 "Quando il Piave mormorava", a cura dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Visita guidata alla mostra sulla Prima Guerra Mondiale allestita nel Museo Diocesano “G. Tarantini” di Brindisi con particolare attenzioneai documenti sulla tragedia della Benedetto Brin. Info e prenotazioni bibliotecadeleo@libero.it
 
  L’Amministrazione comunale di Mesagne, Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”, in ...

Pubblicità Elettorale

___________________ concessionaria degli spazi pubblicitari di brindisisera.it, dichiara di aver depositato presso la propria sede in Via _________________ il listino analitico degli spazi e dei servizi pubblicitari on line che intende mettere a disposizione di chiunque abbia interesse a diffondere messaggi a contenuto politico – elettorale a condizione di parità commerciale tra loro. nderne visione, o acquisire informazioni scrivere a: info@brindisisera.it
info@brindisisera.it